Giorno della Memoria, la partecipazione del Consiglio regionale alla commemorazione della Shoah

Presidente Raffaele Cattaneo: “La convivenza pacifica e il rispetto della vita umana sono valori che dobbiamo difendere
e riconoscere ogni giorno: la nostra comunità e le nostre istituzioni sappiano sempre esserne custodi tenaci e instancabili".”

 

Milano, 26 gennaio 2016 – Anche il Consiglio regionale della Lombardia partecipa domani mercoledì 27 gennaio alle celebrazioni del Giorno della Memoria, che in Italia e nel Mondo ricorda le vittime dell’Olocausto e la Shoah. L’Ufficio di Presidenza ha infatti stabilito che per l’intera giornata le bandiere a Palazzo Pirelli saranno esposte a mezz’asta e ha invitato tutti i Consiglieri regionali a partecipare alle numerose iniziative di commemorazione organizzate sul territorio regionale. Il Presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo, impegnato a Bruxelles per alcuni appuntamenti istituzionali presso il Comitato delle Regioni, ha inviato voluto comunque sottolineare l’importanza dell’evento e testimoniare la convinta adesione dell’istituzione regionale lombarda a tale giornata: "Tra le pagine più tristi e dolorose della nostra storia -ha detto il Presidente Cattaneo– vi è certamente la Shoah: le deportazioni, le violenze e la negazione della dignità e della vita umana che ebrei, gruppi rom e sinti, omosessuali hanno subito sono una ferita ancora aperta per ciascuno di noi. Il Consiglio regionale della Lombardia non vuole dimenticare quanto accaduto perché, attraverso la conoscenza e la memoria di quella follia collettiva che ha prodotto l'abominio dell'olocausto, l'ideologia non possa mai più levate la sua mano contro altri uomini. La convivenza pacifica e il rispetto della vita umana sono valori che dobbiamo difendere e riconoscere ogni giorno: la nostra comunità e le nostre istituzioni sappiano sempre esserne custodi tenaci e instancabili".

Il Vice Presidente del Consiglio Fabrizio Cecchetti porterà il saluto dell’Assemblea regionale alla cerimonia commemorativa che avrà inizio alle ore 11 nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, dove sarà proiettato il film “Pecore in erba” alla presenza degli studenti di alcune scuole superiori lombarde, dell’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, della Direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale Delia Campanelli, di Ferruccio De Bortoli e Ricardo Franco Levi. E’ revista anche la presenza del Presidente Roberto Maroni.

La Vice Presidente Sara Valmaggi interverrà invece, sempre in rappresentanza del Consiglio regionale, alla cerimonia prevista alle ore 12 in Prefettura, mentre alle ore 14.30 sarà presente, insieme a una delegazioni di consiglieri regionali, all’iniziativa in programma presso la Casa della Memoria di Milano in via Confalonieri dove, in collaborazione con l’ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti) sarà proposta una rassegna di filmati dedicati alla Shoah e saranno portate testimonianze sul tema delle deportazioni da parte di alcuni superstiti e familiari delle vittime: l’intervento finale sarà a cura di Roberto Camerani, superstite di Mauthausen e Ebensee.

 

—————————————————————–

 

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it