Amministrative 2016: al voto in Lombardia 239 Comuni

In Lombardia, nel turno elettorale amministrativo del 5 giugno 2016 sono chiamati al voto gli abitanti di 239 Comuni tra cui quelli delle città capoluogo di Milano e Varese. Nel complesso sono interessati al voto 2.787.457 abitanti che dovranno eleggere Sindaci e Consigli comunali.

La provincia che rinnoverà il maggior numero di amministrazioni comunali è quella di Bergamo (39), seguita da Varese (34), Brescia (27), Pavia (28), Como (25), Milano (23) e Lecco (21). Saranno 14 i Comuni al voto in provincia di Cremona, 8 nel Mantovano, 8 a Monza e Brianza, 9 a Sondrio, solo 3 in provincia di Lodi. Tra i Comuni al voto anche Morterone, il più piccolo comune lombardo (in provincia di Lecco) con i suoi 38 abitanti; il nuovo Comune di Corteolona e Genzone (Pv) istituito in base alla recente legge regionale che ne ha decretata la fusione; grandi centri urbani come Rho, San Giuliano Milanese e Peschiera Borromeo (Mi), Busto Arsizio e Gallarate (Va), Vimercate e Arcore (MB).

Le operazioni di voto per le elezioni comunali del 5 giugno 2016 iniziano alle ore 7 e terminano alle ore 23. Lo scrutinio delle schede si avvia subito dopo la chiusura dei seggi.

L'eventuale turno di ballottaggio si terrà il 19 giugno sempre dalle ore 7 alle ore 23.

Il ballottaggio è previsto, nel caso di Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, quando nessun candidato ha raggiunto la maggioranza più uno dei voti validi. Nel caso di Comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti il ballottaggio si terrà solo se al primo turno due o più candidati Sindaci hanno ottenuto l’identico numero di voti.

Come si vota nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti

Nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti si vota con una sola scheda per eleggere sia il Sindaco che i Consiglieri Comunali. Ciascun candidato alla carica di Sindaco, sulla scheda è affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di Consigliere. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia.

Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio sono uniti: votare per un candidato Sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia. Viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti tra due candidati si tornerà a votare (ballottaggio) dopo 15 giorni. Anche in questo caso risulterà eletto chi tra i due avrà ottenuto più voti. In caso di ulteriore parità viene dichiarato eletto il più anziano d'età.

Una volta eletto il Sindaco viene anche definita la composizione del Consiglio comunale: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.

Come si vota nei Comuni con oltre 15.000 abitanti

Nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti si vota sempre con una sola scheda, sulla quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di Sindaco. A fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.

Il cittadino può esprimere il proprio voto in tre modi diversi:

  1. tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest'ultima appoggiato;

  1. tracciando un segno sul simbolo di una lista e indicando una o due preferenze. Nel caso si volessero scrivere due nomi, questi dovranno essere di genere diverso e appartenenti alla stessa lista elettorale. Si può anche tracciare un segno sul nome di un candidato Sindaco diverso da quello appoggiato dalla lista dei nomi indicati. Così facendo si ottiene il cosiddetto "voto disgiunto";

  2. tracciando un segno solo sul nome del Sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate.

Nei Comuni con più di 15.000 abitanti è eletto Sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare il 19 giugno per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). In caso di parità di voti al primo turno, verrà ammesso al ballottaggio il candidato associato alla lista più votata (maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità, verrà ammesso il più anziano di età (gli stessi criteri saranno usati in caso di parità nel ballottaggio). Al termine dello scrutinio del turno di ballottaggio viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Per stabilire la composizione del Consiglio comunale si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l'insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute. (fonte: http://www.ancitel.it/amministrative/index.cfm)

 

Questo l’elenco per provincia. In neretto i Comuni con oltre 15.000 abitanti in cui è previsto l’eventuale turno di ballottaggio. (fonte: Ancitel, http://www.ancitel.it/amministrative/index.cfm)

 

PROVINCIA DI BERGAMO (39 Comuni)

Adrara San Rocco (849)

Almè (5.667)

Alzano Lombardo (13.591)

Ardesio (3.555)

Bedulita (758)

Bottanuco (5.151)

Calcinate (5.932)

Calvenzano (4.207)

Caravaggio (16.042 – Eventuale turno di ballottaggio)

Carrobbio degli Angeli (4549)

Castione della Presolana (3.440)

Chiuduno (5.948)

Cologno al Serio (11.097)

Cornalba (307)

Costa Valle Imagna (598)

Costa Volpino (9.226)

Filago (3.200)

Fornovo San Giovanni (3.440)

Gorno (1.624)

Gromo (1.227)

Locatello (829)

Medolago (2.369)

Oltressenda Alta (171)

Palazzago (4.507)

Palosco (5.851)

Ponte San Pietro (11.573)

Predore (1.831)

Pumenengo (1.729)

San Giovanni Bianco (4.908)

San Paolo d’Argon (5.546)

San Pellegrino Terme (4.849)

Solza (2.043)

Strozza (1.079)

Torre Pallavicina (1.079)

Treviglio (29.494 – Eventuale turno di ballottaggio)

Urgnano (9.750)

Valnegra (201)

Verdellino (7.687)

Vilminore di Scalve (1.496)

 

PROVINCIA DI BRESCIA (27 Comuni)

Anfo (472 abitanti)

Artogne (3.571)

Azzano Mella (2.969)

Bagnolo Mella (12.692)

Bienno (3.574)

Bovegno (2.269)

Capriano del Colle (4.553)

Castel mella (10.840)

Collebeato (4.698)

Collio (2.227)

Cortefranca (7.078)

Esine (5.351)

Flero (8.440)

Incudine (403)

Isorella (4.091)

Losine (591)

Moniga del garda (2.436)

Nave (10.957)

Ono San Pietro (1.002)

Ossimo (1.442)

Piancamuno (4.400)

Piancogno (4679)

Polpenazze del Garda (2.468)

Poncarale (5.219)

Pontoglio (6.894)

Soiano del Lago (1.785)

Torbole Casaglia (6.370)

 

PROVINCIA DI COMO (25 Comuni)

Blessagno (276)

Carate Urio (1.186)

Carbonate (2.905)

Carlazzo (3.130)

Cavargna (228)

Eupilio (2.670)

Faloppio (4.629)

Grandola ed Uniti (1.326)

Gravedona ed Uniti (4.248)

Griante (633)

Inverigo (9.101)

Lasnigo (479)

Nesso (1.258)

Novedrate (2.913)

Olginate Comasco (11.569)

Pianello del Lario (1.053)

Pigra (263)

Ponna (258)

Pusiano (1.344)

San Fermo della Battaglia (4.621)

Sormano (627)

Tavernerio (5.789)

Trezzone (232)

Valsolda (1.593)

Veleso (244)

 

PROVINCIA DI CREMONA (14 Comuni)

Azzanello (675)

Campagnola Cremasca (679)

Cremosano (1.761)

Izano (2.025)

Palazzo Pignano (3.832)

Piadena (3.589)

Pianengo (2.570)

Pieve San Giacomo (1.627)

Pizzighettone (6.593)

Rivolta d’Adda (8.080)

San Giovanni in Croce (1.916)

San Martino del Lago (443)

Sesto ed Uniti (3.138)

Spino d’Adda (6.902)

 

PROVINCIA DI LECCO (21 Comuni)

Barzanò (5.143)

Bellano (3.248)

Brivio (4.647)

Cernusco Lombardone (3.825)

Cesana Brianza (2.411)

Colico (7.719)

Crandola Valsassina (254)

Cremeno (1.482)

Garlate (2.689)

Montevecchia (2.605)

Morterone (38)

Nibionno (3.704)

Olgiate Molgora (6.376)

Olginate (7.088)

Perledo (970)

Pescate (2.149)

Santa Maria Hoè (2.205)

Sirtori (2.870)

Sueglio (144)

Varenna (784)

Viganò (2.086)

 

PROVINCIA DI LODI (3 Comune)

Codogno (15.873 – Eventuale turno di ballottaggio)

Cornovecchio (218)

Sant’Angelo Lodigiano (13.181)

 

PROVINCIA DI MANTOVA (8 Comuni)

Acquanegra sul Chiese (2.978)

Guidizzolo (6.220)

Marcaria (6.678)

Poggio Rusco (6.641)

Quistello (5.705)

Redondesco (1.307)

Revere (2.543)

San Benedetto Po (7.421)

 

PROVINCIA DI MILANO (23 Comuni)

Milano (1.337.155 – Eventuale turno di ballottaggio)

Buscate (4.786)

Cambiago (6.805)

Carugate (14.977)

Cassano d’Adda (18.800 – Eventuale turno di ballottaggio)

Cassinetta di Lugagnano (1884)

Cerro al Lambro (5.070)

Corbetta (18.177 – Eventuale turno di ballottaggio)

Dairago (6.279)

Inzago (10.932)

Mediglia (12.163)

Nerviano (17.430 – Eventuale turno di ballottaggio)

Peschiera Borromeo (23.077 – Eventuale turno di ballottaggio)

Pessano con Bornago (9.125)

Pioltello (36.912 – Eventuale turno di ballottaggio)

Pozzo d’Adda (5.950)

Rho (50.496 – Eventuale turno di ballottaggio)

Robecchetto con Induno (4.886)

Rosate (5.590)

San Giuliano Milanese (37.987 – Eventuale turno di ballottaggio)

Turbigo (7.386)

Villa Cortese (6.207)

Vittuone (9.038)

 

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA (8 Comuni)

Arcore (17.680 – Eventuale turno di ballottaggio)

Biassono (12.065)

Desio (41.684 – Eventuale turno di ballottaggio)

Limbiate (35.258 – Eventuale turno di ballottaggio)

Varedo (13.160)

Vedano al Lambro (7.535)

Verano Brianza (9.289)

Vimercate (25.839 – Eventuale turno di ballottaggio)

 

PROVINCIA DI PAVIA (28 Comuni)

Badia Pavese (385)

Borgo San Siro (1.040)

Brallo di Pergola (614)

Breme (806)

Broni (9.455)

Cerreto Lomellina (192)

Confienza (1.670)

Corteolona e Genzone (2.565)

Costa de’ Nobili (361)

Cozzo (355)

Garlasco (9.841)

Giussago (5.160)

Gropello Cairoli (4.630)

Mede (6.731)

Mezzana Bigli (1.125)

Montù Beccaria (1.715)

Portalbera (1.528)

Rognano (650)

Rovescala (900)

San Cipriano Po (489)

San Genesio ed Uniti (3.842)

Sannazaro de’ Burgondi (5.512)

Sant’Angelo Lomellina (820)

Suardi (619)

Torricella Verzate (839)

Val di Nizza (642)

Verrua Po (1.293)

Zenevredo (482)

 

PROVINCIA DI SONDRIO (9 Comuni)

Ardenno (3.262)

Bormio (4.103)

Dazio (443)

Livigno (6.334)

Mantello (763)

Mello (967)

Rasura (292)

Villa di Chiavenna (1.010)

VIlla di Tirano (2957)

 

PROVINCIA DI VARESE (34 Comuni)

Varese (80.857 – Eventuale turno di ballottaggio)

Albizzate (5.349)

Barasso (1.664)

Besano (2.582)

Brebbia (3.307)

Brenta (1.793)

Brezzo di Bedero (1.206)

Busto Arsizio (82.518 – Eventuale turno di ballottaggio)

Cairate (7.877)

Cadegliano – Viconago (2.097)

Caronno Pertusella (17.385 – Eventuale turno di ballottaggio)

Casale Litta (2.666)

Castellanza (14.338)

Cislago (10.277)

Cittiglio (4.012)

Clivio (1.967)

Cocquio – Trevisago (4.744)

Comerio (2.784)

Cremenaga (808)

Cuasso al Monte (3.664)

Cugliate – Fabiasco (3.144)

Daverio (3.115)

Duno (141)

Gallarate (52.850 – Eventuale turno di ballottaggio)

Inarzo (1.091)

Lavena Ponte Tresa (5.632)

Leggiuno (3.826)

Luvinate (1.310)

Malnate (16.912 – Eventuale turno di ballottaggio)

Montegrino Valtravaglia (1.501)

Oggiona con Santo Stefano (4.275)

Porto Ceresio (3.004)

Saltrio (3.041)

Vergiate (8.910)