Milano, 10 febbraio 2016 – Di seguito la sintesi dei lavori di oggi nelle Commissioni.
Commissione Affari Istituzionali: audizione con Anci su semplificazione e nomine negli organismi anticriminalità. La Commissione Affari istituzionali, presieduta da Carlo Malvezzi (NCD), ha tenuto oggi un’audizione con ANCI Lombardia, in merito alla relazione annuale sulla semplificazione, trasmessa dalla Giunta al Consiglio. Il Vice Segretario Generale Rinaldo Redaelli ha illustrato le osservazioni di Anci , fra cui la richiesta di attivarsi per redigere testi unici di settore, in modo da poter offrire ai Comuni , ai cittadini e agli operatori una lettura più semplice e organica delle norme. Fra le altre indicazioni di Anci, la necessità di agire per creare la massima uniformità possibile fra i software utilizzati dagli enti pubblici e la massima omogeneità fra le banche dati. La Commissione ha, poi, espresso parere favorevole (con l’astensione del gruppo M5S) alle candidature per le nomine di cinque componenti del Comitato scientifico (organismo consultivo a supporto della Commissione Antimafia, secondo l’art. 14 della legge per il contrasto alla criminalità, la 17 del 2015) e di due componenti del Comitato regionale per la legalità e la trasparenza dei contratti pubblici. Le nomine saranno votate dal Consiglio in una delle prossime sedute.
Commissione Agricoltura: audizione delle Associazioni dei Consorzi forestali, sul tavolo la programmazione dei finanziamenti. Una precisa programmazione pluriennale dei finanziamenti regionali per gestire il territorio forestale lombardo. E’ la richiesta sollevata dalle Associazioni dei Consorzi forestali durante l’audizione in Commissione Agricoltura (presidente Alberto Cavalli, Forza Italia). 107.000 ettari di territorio, di cui 68.000 di boschi (l’11% del totale in Lombardia) e 400 addetti di cui 300 alle dipendenze (120 solo in Valle Camonica) sono il patrimonio dei 27 Consorzi lombardi che hanno il compito di prevenire l’abbandono gestionale dei parchi e i conseguenti dissesti idrogeologici. Secondo i rappresentanti delle sigle sindacali (FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL), intervenuti in audizione, la riduzione dei finanziamenti incide a livello occupazionale, non consentendo ai consorzi di mettere in regola la manodopera, con la conseguenza di aumentare la disoccupazione in aree già depresse. Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Dario Bianchi (LN), Agostino Alloni e Corrado Tomasi (PD), Alessandro Sala (Lista Maroni) e Michele Busi (Patto Civico). E’ stato concordato, infine, di richiedere sul tema una seduta congiunta con le Commissioni Territorio e Ambiente.
Oggi si sono riunite per l’ordinaria attività anche le Commissioni Bilancio, Antimafia e Sanità. Quest’ultima, con la sola astensione del consigliere Dario Violi (M5S) ha espresso parere positivo sul Programma di lavoro della Commissione europea anno 2016, relatrice Anna Lisa Baroni (Forza Italia)
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it