Milano, 27 aprile 2016 – Qui di seguito la sintesi del lavoro svolto oggi dalle Commissioni Consiliari (per un approfondimento sulla Legge di Semplificazione passata in Commissione Bilancio e sulle possibili novità nel pagamento del bollo auto clicca qui).
Commissione Sanità
Prosegue in Commissione Sanità l’esame e la votazione degli articoli che riguardano l’Area della Salute Mentale, che insieme a quelli della sanità pubblica veterinaria costituiscono da soli il provvedimento legislativo n°228bis, di cui è relatore il Vice Presidente della Commissione Angelo Capelli (NCD). Oggi sono stati votati gli articoli 50 e 51 che definiscono gli obiettivi delle politiche regionali in materia di salute mentale e stabiliscono i criteri organizzativi e gestionali per l’erogazione delle prestazioni e dei servizi. La parte del testo approvata prevede anche l’istituzione del Tavolo per la Salute mentale che riconosce la partecipazione di soggetti istituzionali, operatori e rappresentanti delle associazioni di familiari, del terzo settore, di enti universitari e di ricerca scientifica, con compiti di monitoraggio e indirizzo. “L’obiettivo–ha detto il relatore Angelo Capelli– è quello di ottimizzare i tempi e accelerare il completamento dell’intera riforma della sanità lombarda anche per quanto concerne i suoi contenuti principali: è nostra intenzione approvare entro metà maggio le parti che riguardano la salute mentale e la veterinaria, per dedicarci poi agli altri temi, il ruolo delle farmacie, i rapporti con le Università, la cura del diabete, le malattie rare e i servizi necrofori, che faranno parte di un successivo e distinto progetto di legge” . A votare a favore degli articoli 50 e 51 sono stati i rappresentanti dei gruppi Lega Nord, Lista Maroni, Forza Italia e NCD. Non hanno preso parte al voto i Consiglieri del Partito Democratico e del Patto Civico, che lamentano come la procedura adottata dia luogo a un forte spezzettamento della legge e un percorso a strappi, facendo perdere di vista l'organicità complessiva della riforma. Per le stesse ragioni, il M5Stelle non partecipa ai lavori della Commissione. La Commissione ha quindi espresso parere favorevole di competenza alla relazione annuale sulla semplificazione. (Aurelio Biassoni)
Commissione Affari istituzionali
In apertura dei lavori è intervenuto l’Assessore regionale all’Economia Massimo Garavaglia, che ha illustrato i contenuti più significativi della legge sulla semplificazione per l’anno 2016 di cui è relatore Stefano Bruno Galli (Lista Maroni).
Sono stati quindi illustrati gli emendamenti presentati alla proposta di legge che prevede l’istituzione dell’albo regionale dei lobbisti: il provvedimento, di cui è relatore il Presidente della Commissione Carlo Malvezzi (NCD), vieta di proporre regali o benefici che non siano meramente simbolici, condanna le pressioni indebite, impone il dovere di imparzialità, verità e trasparenza sia negli incontri che nelle proposte. Con regole chiare che stabiliscono limiti, diritti e soprattutto doveri per chi svolge attività di rappresentanza di interessi, con l’obiettivo di disciplinare i rapporti con i Consiglieri regionali che ricevono le loro proposte e sono chiamati ad approvare le leggi. Le nuove norme prevedono una serie di paletti per le organizzazioni, gli enti, le società, le associazioni, fondazioni e comitati che svolgono l'attività di rappresentanza di interessi. Ma anche per i cosiddetti decisori pubblici, ovvero Assessori della Giunta regionale, Sottosegretari, Consiglieri regionali, dirigenti e amministratori degli enti regionali. La proposta è frutto di due differenti progetti di legge presentati rispettivamente da NCD e Partito Democratico. Una quarantina gli emendamenti illustrati oggi, la metà dei quali presentati dal M5Stelle (Eugenio Casalino), gli altri da NCD (Carlo Malvezzi), Partito Democratico (Fabio Pizzul) e Patto Civico (Roberto Bruni). (Aurelio Biassoni)
Commissione Agricoltura
La Commissione Agricoltura, presieduta da Alberto Cavalli (FI), nell’ambito della Proposta di Atto amministrativo che vorrebbe modificare i confini della Riserva regionale Valli del Mincio all’interno dell’omonimo Parco, ha incontrato Gianfranco Bollani, referente per il territorio di Mantova di WWF e Italia Nostra. Al centro dell’audizione il nodo della autorizzazione Soprintendenza alla pista di collaudo delle Officine Marconi (terreno produttivo di 7mila metri quadrati nel Comune di Curtatone). Bollani ha ricordato che esiste un decreto del 1966 che impone la preventiva approvazione di qualunque progetto che possa modificare l’aspetto esteriore della località e che in questo caso sarebbe necessario visto che il passaggio di veicoli comprometterebbe la flora e la fauna presenti. Sempre la Commissione Agricoltura ha approvato a maggioranza (voto contrario del Movimento Cinque Stelle) il parere (referente Claudio Pedrazzini) sulla realizzazione della rotatoria nell’area del Parco delle Groane ad Arese. L’opera rientra in un accordo di programma ed è destinata a migliorare la viabilità critica della zona, spesso anche teatro di incidenti. Il parere favorevole autorizza dunque la deroga al regime del Parco, imponendo una modica al piano regolatore e conseguenti opere di compensazione. (Annalisa Buzzetti)
Commissione Antimafia
La Commissione Speciale Antimafia, presieduta da Gian Antonio Girelli (PD), ha incontrato il direttore generale di Lombardia Informatica, Roberto Soi. E’ stata l’occasione per presentare l’assetto della società e i campi di attività. Quindi il confronto con i Consiglieri: sono intervenuti il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza, Eugenio Casalino (M5S), Silvana Carcano (M5S), il Presidente Girelli, Daniela Mainini (Patto Civico). Tra i temi approfonditi le norme anticorruzione e il controllo della trasparenza nei contratti. (Dario Macchi)
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it