Progetto di legge “Semplificazione” martedì 17 torna in Consiglio regionale

Il provvedimento approvato nuovamente oggi pomeriggio dalla Commissione Affari istituzionali,
dopo che le Commissioni IV, V e VI, VII e VIII hanno valutato in sede consultiva alcune proposte emendative

 

Milano, 12 maggio 2016 – Il progetto di legge sulla Semplificazione 2016 torna martedì 17 in Consiglio regionale, dopo che nell’ultima seduta era stato rinviato all’esame delle Commissioni per ulteriori approfondimenti. La Commissione Affari Istituzionali presieduta da Carlo Malvezzi (NCD) ha approvato questo pomeriggio a maggioranza il provvedimento, dopo che nelle rispettive sedute di ieri e oggi le Commissioni IV, V e VI, VII e VIII hanno valutato in sede consultiva alcune proposte emendative riguardanti materie di propria competenza.
Il progetto di legge di semplificazione 2016 (relatore Stefano Bruno Galli, Lista Maroni) introduce numerose novità, tra le quali la modifica nel sistema di riscossione della tassa automobilistica, che potrà essere pagata tramite domiciliazione bancaria: i contribuenti che sceglieranno questa modalità di pagamento potranno contare su uno sconto sulla tassa del bollo auto del 10%. Analoga misura è prevista per il pagamento del canone di locazione ALER: una mensilità gratis agli inquilini che effettueranno il pagamento mediante banca.
Tra gli altri punti qualificanti, l’introduzione di una specifica norma per la dematerializzazione delle gestione delle cedole librarie che garantisce la libertà di scelta del fornitore da parte delle famiglie, l’eliminazione dell’obbligo di versare la cauzione alle agenzie di viaggio, l’introduzione di controlli maggiori e più severi sui centri massaggi. Sul fronte amministrativo viene confermato per il 2016 il servizio “Angeli antiburocrazia” quale sostegno e supporto alle imprese lombarde: saranno trenta i giovani laureati a disposizione sul territorio (2 per ogni provincia, 1 a Sondrio e 9 a Milano). Procedure più snelle anche per il “click day”, per consentire il più ampio accesso possibile ai bandi regionali. In ambito territoriale vengono semplificate le modalità per l’individuazione e l’autorizzazione delle aree sciabili attrezzate. Infine, per quanto riguarda l’ambiente, l’ecotassa, tributo per il conferimento dei rifiuti in discarica, sarà riscosso dalla Regione e verrà completamente destinato a finalità ambientali. 
Approvato infine con il voto favorevole di Forza Italia, NCD, Fratelli d’Italia e PD (contrari Lega Nord, Lista Maroni, Patto Civico e M5Stelle) l’emendamento presentato da Francesco Dotti (FdI) che nei processi di fusione tra più Comuni, qualora l’esito referendario sia favorevole solo in alcuni di essi, prevede che l’iter possa comunque proseguire limitatamente ai Comuni contermini: l’emendamento introduce inoltre alcune novità normative che facilitano anche i processi di incorporazione tra più Comuni limitrofi.

cid:image001.jpg@01CE82FA.D4A91A10

Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it