Rievocazione storica della Battaglia di Magenta

Ogni anno Magenta ricorda con una rievocazione storica in costume e armi d’epoca (con colpi a salve) la famosa battaglia della seconda Guerra d´Indipendenza che si svolse il 4 giugno 1859 tra l’esercito austroungarico e i franco-piemontesi. Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia del nostro Paese perché, con la conseguente liberazione di Milano dalla dominazione austriaca, viene ricordata come il primo passo verso la realizzazione dell´Unità d´Italia. Le celebrazioni, che quest’anno si svolgono il 5 giugno e godono del patrocinio del Consiglio regionale, hanno il loro momento culminante nella rievocazione della Battaglia, l´unica riferita a quel periodo storico che si svolga in Italia ed in Europa, tanto che vi partecipano gruppi stranieri che ripropongono fedelmente il mondo delle armate Franco-Sarda e Austroungarica del 1859 nelle divise, nella vita giornaliera al campo, nell´addestramento, nel modo di muoversi sul terreno durante le diverse fasi dei combattimenti, negli ordini in lingua originale, con l´utilizzo di armi autentiche dell´epoca. Centinaia di figuranti (soldati, vivandiere, popolani) danno inoltre vita con cavalli e pezzi d´artiglieria ad un´indimenticabile esibizione. L’intera giornata è scandita da sfilate, fanfare, cerimonie commemorative e dalla ricostruzione di alcune fasi della battaglia con la partecipazione di oltre un centinaio di uomini in divisa ed armi d’epoca a cui si accompagnano commenti storici sui reparti dei diversi eserciti e sullo svolgimento dello scontro.