“Nel simbolo della Rosa Camuna ritroviamo le radici della comunità lombarda, che si identifica intorno a quei valori del saper fare, dell’agire in modo concreto e costruttivo e della solidarietà: questi sono da sempre i caratteri distintivi. La Lombardia è forte perché vanta cittadini e realtà esemplari: con il loro esempio il Consiglio regionale fa festa insieme a tutti i lombardi che con la positività del loro lavoro, del loro impegno e della loro creatività, testimoniano il sano protagonismo della società lombarda. Oggi la Lombardia guarda al futuro con realismo, ma anche con fiducia e ottimismo".
Lo sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo a Mantova durante la consegna del Premio Rosa Camuna, nel corso delle celebrazioni della Festa della Lombardia. Il Presidente ha rivolto a tutti i premiati il ringraziamento e l’apprezzamento dell’intero Consiglio regionale per il loro operato quotidiano. “Ringrazio infine – ha aggiunto Cattaneo – anche il Consiglio regionale, i suoi Capigruppo e l’Ufficio di Presidenza, che hanno saputo scegliere figure altamente rappresentative della società lombarda, raccogliendo e valutando con attenzione le numerose segnalazioni pervenute”.
La premiazione si tiene al Teatro Bibiena di Mantova. Dopo gli interventi del Presidente della Regione Roberto Maroni, del Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dell’Assessore regionale alla Cultura, Identità e Autonomie Cristina Cappellini, anche quelli dei Sindaci delle due città capitali della cultura Mantova e Matera. Un concerto dell’orchestra “I Pomeriggi Musicali” conclude la cerimonia.
Nel pomeriggio in piazza Sordello e nelle vie del centro di Mantova si sono tenute animazioni per bambini e si sono esibiti gruppi di sbandieratori e folcloristiche marching band, mentre il track “Garanzia Giovani” di Regione Lombardia ha promosso incontri tra le agenzie interinali e i giovani.
Complessivamente i premiati con la Rosa Camuna sono 24, 19 le menzioni speciali: un premio speciale va all’alpinista bergamasco Simone Moro, l’unico al mondo ad aver raggiunto le vette di quattro Ottomila in stagione invernale.
Tutte le province lombarde sono rappresentate e possono vantare almeno un riconoscimento.
Ecco a chi sono andati
Rosa Camuna
BERGAMO
PIETRO BUSI – Per l'incessante attività pubblica di promozione e rilancio della Valle Brembana.
STEFANO PALEARI – Per i meriti scientifici internazionalmente riconosciuti e per l'esempio di impegno, amore per lo studio e passione per le scienze che offre a molti giovani universitari.
BRESCIA
GIORDANO BRUNO GUERRI – Storico, giornalista e scrittore, presidente della Fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani', promuove la conoscenza di Gabriele d'Annunzio e del patrimonio storico-architettonico da lui lasciato.
A.C.F. BRESCIA CALCIO FEMMINILE S.S.D.A.R.L. Le LEONESSE – Per gli straordinari successi sportivi raggiunti, che fanno delle giovani atlete bresciane un motivo di grande orgoglio per la città e la Lombardia.
COMO
GIOVANNI ANZANI – Alla guida del gruppo Poliform, ha saputo rifondare e trasformare un'impresa artigiana nata nel 1942 in una realtà industriale internazionale, senza farle perdere la sua identità famigliare. Poliform è presente oggi in più di 70 Paesi, dove tiene alta la bandiera del Made in Italy e della Lombardia.
CANTIERE ERNESTO RIVA – Storico cantiere nautico del Lago di Como, giunto oggi alla sesta generazione, è espressione del più autentico spirito artigianale e imprenditoriale lombardo. Specializzati nella costruzione e il restauro di barche a vela e motore in legno
CREMONA
CONSORZIO LIUTAI 'ANTONIO STRADIVARI' – Per l'abilità straordinaria con cui i Maestri liutai realizzano strumenti musicali unici al mondo e per la preziosa e costante attività di promozione e valorizzazione della liuteria contemporanea cremonese, che ancora preserva l'arte antica delle botteghe artigiane
DANIELE GENERALI – Per i meriti medico-scientifici riconosciuti a livello internazionale e la dedizione professionale e umana con cui ha curato migliaia di malati oncologici.
LECCO
ANDREA VITALI – Per aver ritratto con sensibilità storie personaggi, dialetti e costumi dell'Italia di provincia e avere così favorito lo sviluppo di un turismo letterario a Bellano e nel territorio lariano.
PROMEMORIA di Romeo Sozzi – Bottega storica di ebanisti, è oggi, grazie all'opera di Romeo Sozzi, indiscussa punta di diamante tra le eccellenze del Decor e dell'artigianato italiano e internazionale. Oltre allo storico show room di Milano, oggi la griffe è presente anche nelle maggiori città del mondo.
LODI
SOLANA S.p.A. – Nata del 2001 è una moderna industria conserviera che ha fatto dell'eccellenza il filo conduttore della propria attività aziendale, puntando su qualità dei prodotti know how e rispetto per l'ambiente.
MANTOVA
MARIA IGNACIA PIATTINI – Pittrice e artista di fama internazionale, nata in Argentina, mantovana d'adozione, 'Nacha' è nota in tutto il mondo per la sua pittura fantastica e evocativa.
MILANO
FONDAZIONE PIRELLI – Per aver salvaguardato e valorizzato il patrimonio culturale, storico e contemporaneo del Gruppo Pirelli, materiali e archivi che raccontano la storia dell'impresa e la storia d'Italia e dell'industria moderna.
SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA. SVSeD (Clinica Mangiagalli, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico) – Per avere assistito, dal 1996, migliaia di vittime di violenza sessuale e domestica, grazie all'impegno e alla professionalità di equipe multidisciplinari
FONDAZIONE 'ASILO MARIUCCIA' – Storica fondazione milanese, da oltre 100 anni offre accoglienza e assistenza ai minori e adulti in condizioni di fragilità
GIACINTO SICILIANO, DIRETTORE DELLA CASA DI RECLUSIONE DI OPERA Per aver realizzato un modello organizzativo che è diventato riferimento per tutte le strutture penitenziarie più innovative, dove si preservano dignità e rispetto della persona e si promuove il reinserimento del detenuto nella società civile.
ANTONELLA PIRAS – Per l'efficace attività di promozione artistica, culturale, sociale e musicale svolta attraverso l'Associazione Totem la Tribù delle Arti.
DON ROBERTO DAVANZO – Per aver mantenuto sempre, come parroco e direttore della Caritas Ambrosiana, l'attenzione sulle povertà vecchie e nuove del nostro tempo e per aver offerto ai bisognosi un costante sostegno spirituale, vero fondamento della sua azione caritativa.
MONZA E BRIANZA
ANNA MARIA MANCUSO – Attraverso l'opera dell'associazione Salute Donna, ha assicurato sostegno piscologico e concreto a moltissime donne affette da patologie oncologiche.
PAVIA
MARIA ELENA MADAMA – Vittima di una brutale aggressione, è rimasta gravemente ferita, con coraggio e tenacia dopo mesi di convalescenza è tornata a svolgere il suo incarico di consigliere comunale di Pavia.
SONDRIO
ILIO TONOLA – Per l'amore dimostrato verso il proprio territorio d'origine e il grande impegno profuso per sostenere le grandi potenzialità turistiche della Valchiavenna.
VARESE
GIUSEPPE MAININI – Per la tenacia e l'impegno con cui ha saputo distinguersi nello sport e per l'entusiasmo e passione con i quali si è rimesso in gioco dopo un brutto incidente di gara diventando un grande esempio di vita per tutti.
GIOVANNA MACCHI, ENOPLASTIC S.p.A. – Con le sue capacità imprenditoriali ha portato l'impresa di famiglia Enoplastic, nota anche per l'attenzione riservata alla valorizzazione e al benessere dei lavoratori, a essere leader nella produzione di tappi e chiusure innovative per l'industria enologica
ANACONDA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS – Per l'assistenza socio-sanitaria altamente qualificata e i progetti educativi assicurati ai pazienti disabili
Menzioni speciali
BERGAMO
SIMONE MORO – Per le capacità atletiche, il coraggio e la tenacia con cui ha raggiunto traguardi sportivi eccezionali in condizioni ambientali e climatiche estreme.
MARTA ZENONI – Per gli straordinari successi sportivi già raggiunti, nonostante la giovane età, che ne fanno una delle promesse dell'atletica femminile italiana e un grande orgoglio lombardo.
BRESCIA
SUOR DANIELA BARONCHELLI – Per l'impegno coraggioso dimostrato nel professare la fede cattolica nel mondo, nonostante le continue intimidazioni, e per la sua instancabile missione di educatrice in Nigeria e in Pakistan.
COMO
LUCIANO CASTELLINI – Un grande sportivo e un esempio per i giovani, in campo e fuori. Alla sua lunga carriera di successi.
SANTINA MOLTENI – Per l'attività di volontariato e la promozione di azioni assistenziali a favore di bambini affetti da malattie rare.
IRMA MISSAGLIA – Per l'attività di volontariato e promozione di azioni assistenziali a sostegno di persone bisognose e non autosufficienti.
RENZO CARNELLI – Titolare della Ciquadro srl, ha trasformato l'impresa artigianale, specializzata in cornici e lavorazioni intarsiate, in un'azienda riconosciuta dalle più famose gallerie d'arte.
LECCO
LUIGI CASATI – Per aver dato vita sul territorio a iniziative concrete, destinate alla zootecnia e all'agricoltura e all'innovazione dell'intero settore.
LEO CALLONE – Per la sua brillante carriera natatoria nella specialità 'Gran Fondo', le sue numerose vittorie e le imprese sportive sul lago di Como, compiute anche in nome della solidarietà.
MANTOVA
GIANNINO PIRONDINI – Per l'attività di volontariato e promozione di attività assistenziali a sostegno di persone bisognose e non autosufficienti.
ASSOCIAZIONE 'LA CASA DEL SOLE' – Per il sostegno ai pazienti disabili e alle loro famiglie, attraverso l'offerta di servizi medici diagnostici, terapeutici e riabilitativi e programmi educativi e assistenziali innovativi.
MILANO
CHRISTIAN ABBIATI – Un grande sportivo e un esempio per i giovani in campo e fuori. Alla sua lunga carriera di successi.
FRANCO GATTINONI – Fondatore del Gruppo Gattinoni, riconosciuto da oltre 30 anni come nome di eccellenza del settore del Turismo e del Business Travel.
ARCA ONLUS ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLA CREATIVITÀ ARTISTICA E LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE – Per aver dato un significativo contributo alla riqualificazione dell'area dell'ex Ospedale psichiatrico, quale luogo che promuove l'arte come cura riabilitativa psicosociale.
SCUDERIA DEL PORTELLO – Per il ruolo fondamentale svolto nella salvaguardia e nella conservazione delle vetture del marchio lombardo Alfa Romeo, portando le auto storiche del Biscione sui circuiti di tutto il mondo.
ASSOCIAZIONE REGIONALE PUGLIESI – Per le molteplici iniziative di carattere benefico, sociale e culturale volte a far conoscere le peculiarità e le tradizioni del territorio pugliese e a favorire l'interscambio culturale.
ANDREA NAVAJAS ALANDIA – Con il nome di Andrea Ya'aqov ha saputo farsi conoscere nel settore della moda a livello mondiale, dove ha portato, con le sue collezioni, un design italiano estremamente originale e ispirato alle geometrie tipiche della cultura andina.
NELLA BOLCHINI BOMPANI – Per l'attività di volontariato e promozione di azioni assistenziali a sostegno di persone bisognose e non autosufficienti.
LUCIANO CASTELLINI – Un grande sportivo e un esempio per i giovani in campo e fuori. Alla sua lunga carriera di successi.
MONZA E BRIANZA
CAIMI BREVETTI SPA – Azienda storica e da sempre innovativa, dalla produzione della cosiddetta 'schisceta' negli anni '50 sino ai prodotti più moderni e tecnologi per il settore industriale infrastrutturale.
PAVIA
CLAUDIO MACCHIA – Per l'attività di volontariato e promozione di azioni assistenziali a sostegno di persone bisognose e non autosufficienti.
VARESE
CONFEZIONI ANDREA ITALIA SRL – Per aver dato un contributo allo sviluppo economico e produttivo del territorio lombardo, anticipando tecnologie innovative e design nel settore delle confezioni e dei prodotti per auto e moto.
MARIA ANGELA BIANCHI (alla memoria) – Per l'impegno pubblico e privato a sostegno di persone bisognose e non autosufficienti.
COMERIO ERCOLE S.p.A. – Azienda storica e da sempre innovativa, dalle prime lavorazioni tessili del 1885 agli impianti altamente tecnologici odierni, che ne fanno un'azienda leader nella meccanica a livello mondiale.