100 tappe in Lombardia: Presidente Cattaneo e Consiglieri del territorio a Bergamo

“100 tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo, si è tenuto oggi a Bergamo, dopo aver toccato nei mesi scorsi il territorio di Lodi, Pavia, Como e Monza.

Per tutta la giornata la delegazione composta dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dai rappresentanti bergamaschi a Palazzo Pirelli, ha tenuto una serie di incontri con cittadini e istituzioni e ha visitato alcune realtà simbolo del tessuto economico e sociale bergamasco. Nel corso della giornata ai vari appuntamenti sono intervenuti, insieme al presidente dell'Assemblea regionale, i ConsiglieriRoberto Anelli (Lega Nord), Lara Magoni (Maroni Presidente), Alessandro Sorte (Forza Italia), Angelo Capelli (NCD), Mario Barboni e Jacopo Scandella (Partito Democratico), Dario Violi (M5S) e Roberto Bruni (Patto civico).

"L'emergenza di questo momento è senza dubbio il lavoro – ha detto durante la conferenza stampa il Presidente del Consiglio regionale,Raffaele Cattaneo – La disoccupazione in provincia di Bergamo è aumentata arrivando al 6%. Occorre ripensare il sentiero di sviluppo e di rilancio. Una prima risposta concreta verrà data dal Consiglio regionale il prossimo 11 febbraio con l’approvazione della legge su libertà e competitività d’impresa, che si pone l’obiettivo di agevolare il sistema imprenditoriale lombardo”.

“Il nodo della sicurezza è un altro dei temi affrontati oggi – ha aggiunto Cattaneo –  Nonostante i recenti fatti di cronaca che hanno colpito alcuni Comuni del Bergamasco, non vedo però particolari allarmi. Tuttavia, occorre monitorare i cambiamenti in atto anche dal punto di vista sociale".

Cattaneo si è quindi soffermato sulle problematiche del trasporto e del pendolarismo, parlando di "tema ancora vivo. La linea Milano-Bergamo è certamente un asse portante del trasporto pubblico: la Giunta regionale sta lavorando per rinnovare i convogli, e una parte consistente dei 63 treni nuovi che entreranno in servizio dovrà essere destinata al territorio bergamasco".

Rispondendo a una domanda in sala, il presidente dell'Assemblea regionale lombarda ha quindi evidenziato come "Expo è certamente una grande occasione per la Lombardia. Per questo motivo le province della Lombardia dovranno giocare una parte importante mettendo a punto un ricco programma che possa valorizzare i vari territori e intercettare e attrarre  i visitatori anche fuori dal sito Expo. La seduta tematica del Consiglio che abbiamo deciso di dedicare a Expo nel prossimo mese di giugno ha anche questo obiettivo".

"Quanto più condividiamo le istanze del territorio – ha concluso Raffaele Cattaneo – tanto più sarà efficace l'azione del Consiglio. Per questo il percorso delle 100 Tappe in Lombardia è una straordinaria occasione di ascolto per indirizzare più efficacemente la nostra azione a servizio del territorio e dei cittadini. Il mio ringraziamento va pertanto al territorio bergamasco che oggi ci ha accolto".

 

GLI INCONTRI

Tra i numerosi appuntamenti in programma, quelli con il Sindaco Franco Tentorio, che ha chiesto al Consiglio regionale di attivarsi al fianco dei Comuni per risolvere le criticità generate dal patto di stabilità, soffermandosi poi in chiave locale in particolare sui temi del lavoro, della sicurezza e del servizio ferroviario. A seguire l'incontro in Provincia con il Vice Presidente Giuliano Capetti, alcuni assessori e consiglieri provinciali, durante il quale sono stati affrontati argomenti come la riforma delle autonomie locali e le competenze degli enti provinciali.

"Non si può non intervenire per difendere il sistema delle autonomie locali che in questo momento sta subendo un fortissimo attacco  – ha detto il presidente del Consiglio regionale – Dagli enti locali deve arrivare una proposta per ripensare l’assetto complessivo degli enti intermedi che hanno una funzione insostituibile per la tenuta del territorio. Non avere più l'ente provincia può provocare problemi ulteriori".

Nel corso della giornata la delegazione regionale ha fatto visita anche al Prefetto Francesca Ferrandino e ha incontrato i rappresentanti di ANCE confrontandosi sulla pesante crisi del settore edile e su possibili misure utili a favorire la ripresa.  Nel pomeriggio l'incontro con ilVescovo Monsignor Francesco Beschi, che ha sottolineato il tema del lavoro e la questione occupazionale, evidenziando le iniziative diocesane per la famiglia e per il mondo della scuola, rimarcando la necessità di un rapporto sempre più stretto con la Regione. "Per noi è molto importante incontrare e ascoltare le indicazioni della Chiesa – ha spiegato Raffaele Cattaneo – per la sua grande capacità di cogliere il bisogno e dare suggerimenti concreti alle istituzioni".

La delegazione regionale ha visitato anche l’Accademia della Guardia di Finanza, dove è stata accolta dal Generale di Divisione Giuseppe Zafarana e dove ha incontrato gli Allievi con i quali il presidente Cattaneo si è complimentato evidenziando come "questa Accademia e' una straordinaria eccellenza orgoglio di tutta la Lombardia".

 

Nel pomeriggio i Consiglieri regionali hanno fatto visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore e all’Accademia Carrara. Conclusione della giornata alle 18 presso lo Ster con un focus group alla presenza di cittadini e amministratori locali.

Guarda il video

Consulta la rassegna stampa