The Floating Piers di Christo sul Lago d’Iseo

Dal 18 giugno al 3 luglio la sponda bresciana del Lago d’Iseo diventa il centro dell’universo dell’arte e della cultura internazionali. Con “The Floating Piers” l’artista americano di origini bulgare Christo ha creato una passerella galleggiante lunga oltre 3 chilometri che collega Sulzano, Monte Isola e l’Isola di San Pietro consentendo alle persone di… camminare sull’acqua. E’ questa la grande novità rispetto alle sue tradizionali  opere che “impacchettavano” i monumenti più conosciuti al mondo e che venivano vissute “guardandole”. “The Floating Piers” viene invece calpestata da migliaia e migliaia di uomini, donne, bambini (si parla di 42.000 accessi al giorno) per l’intero arco della giornata, anche di notte. Nessuna prenotazione è possibile, nessun natante si può avvicinare: tutti devono armarsi di pazienza e inebriarsi di stupore già dai tornelli d’accesso. Un’imponente servizio di navette collegherà i numerosi punti parcheggio per auto e moto dislocati prima e dopo Sulzano (il paese sarà off-limit alla circolazione per l’intero periodo dell’evento) e i battelli pubblici collegheranno i principali porti del lago con Monte Isola e lo stesso Sulzano per consentire l’accesso alla passerella. Per non dimenticare l’implementazione dei treni Trenord lungo la linea Brescia-Iseo-Edolo con una cinquantina di corse sia in andata che in ritorno cadenzate all’incirca ogni mezz’ora. Per la sicurezza dei visitatori saranno coinvolti oltre 100 persone al giorno alle quali si aggiungeranno almeno 350 volontari della Protezione civile . Per valorizzare il patrimonio naturale che circonda il Lago d’Iseo (ricordiamo su tutti la Franciacorta), Regione Lombardia ha anche coinvolto attivamente i gestori delle aree regionali protette e in particolare di quelle più prossime al bacino lacuale come Parco dell'Oglio Nord e la Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Per promuovere poi anche l'attività culturale, Regione Lombardia ha fornito tutta una serie di contenuti per siti web delle località interessate e informazioni al pubblico musei, spazi espositivi, festival di arti performative. Dopo 16 giorni e 16 notti di intenso via vai tutto svanirà e il lago tornerà ad essere quella splendida e pacifica destinazione turistica che da Lovere a Sarnico, da Iseo a Pisogne stupirà ancora e comunque con le sue testimonianze storiche ed  artistiche.