In primo piano i problemi dell’Olona, il Regolamento per Ostelli
e case vacanze, la promozione del sistema termale,
la tangenziale Torbiato-Nigoline (BS) e il riordino del settore museale
Milano, 16 giugno 2016 – Ecco di seguito una sintesi sui lavori delle Commissioni che si sono svolti oggi a Palazzo Pirelli.
Olona, audizioni in Commissione Ambiente sugli scarichi in deroga
La Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), dopo il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi lungo le sponde legnanesi e varesine del fiume Olona, ha tenuto una serie di audizioni sugli aspetti legati alle autorizzazioni per gli scarichi in deroga delle industrie (nel caso cioè di superamento di limiti imposti dalla normativa comunitaria e regionale sulla qualità di acque che comunque terminano in depuratori). La Provincia di Varese, con il Presidente Gunnar Vincenzi, ha rilevato che sono quattro le autorizzazioni in essere di cui una termina a fine anno e una opera già sotto i parametri previsti, mentre per un'altra si è in attesa del pronunciamento del Tar. Per quanto riguarda l'attività della società pubblica “Alfa srl”, dallo scorso aprile gestore unico del servizio idrico integrato della Provincia, Vincenzi ha riferito che la stessa ha già capacità operative ed entro la fine dell'anno metterà a gara il primo progetto esecutivo. Nel corso delle audizioni sono stati sentiti pure il direttore dell'Unione degli industriali e il vicepresidente dell'Autorità d'Ambito della provincia di Varese.
Regolamento per Ostelli, case vacanza e foresteria
Il Regolamento per le dotazioni degli Ostelli, delle case vacanza e dei bed & breakfast è passato al vaglio della Commissione Attività Produttive, presieduta da Angelo Ciocca (LN), che ha espresso parere favorevole a maggioranza (astenuti PD, Patto Civico e M5S), con alcune proposte di modifica illustrate dalla relatrice Daniela Maroni (Lista Maroni). Fra le raccomandazioni previste nel documento: l’inserimento della rete Wi-Fi fra le dotazioni degli Ostelli e la necessità di rendere disponibili le planimetrie delle case vacanza, la proposta di indicare i parametri di ricettività degli alloggi (1 posto letto ogni 8mq, per gli alloggi fino a 48mq, fino a d arrivare ad un posto letto ogni 14mq per gli appartamenti oltre gli 85mq).
Il Regolamento, proposto dalla Giunta, che riguarda tutte le strutture ricettive non alberghiere, è lo strumento attuativo della legge 27 del 2015 sulle “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”, nata per introdurre una disciplina il più possibile uniforme per tutti coloro che operano nel mercato del turismo. In Lombardia sono attive nel settore oltre 56.000 imprese, con 240.000 addetti per 10 miliardi di fatturato.
Promozione del sistema termale in Lombardia
Specifici interventi finalizzati a promuovere il sistema termale lombardo sia sotto il piano turistico che sanitario. E’ la richiesta rivolta da Federterme alla Commissione Attività produttive, presieduta da Angelo Ciocca (LN), che ha anche invitato a sollecitare la presenza degli assessori competenti al Tavolo ministeriale di riordino delle leggi in materia, attualmente in corso. I centri termali in Lombardia sono 16 con un valore aggiunto pari a oltre 37mila euro e ricavi pari a 50.868 euro.
Si tratterebbe, ha spiegato il direttore di Federterme Aurelio Crudeli, di continuare la strada già intrapresa sviluppando i progetti avviati a partire dal 2012 insieme alla Regione, per favorire il termalismo lombardo e la crescita in termini di presenze e di fatturato.
Le terme – è stato specificato dai presenti, non sono solo wellness ma hanno anche un valore importante per la sanità pubblica. La Commissione si è impegnata dunque a farsi carico di sottoporre le richieste alla Giunta, di valutare la riforma della legge regionale sul sistema termale risalente al 1980 e di proporre alla Commissione Sanità una medesima audizione per approfondire lo specifico aspetto sanitario altrettanto importante come quello produttivo.
Tangenziale Torbiato-Nigoline (BS)
La Commissione Territorio, presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni), ha effettuato diverse audizioni in merito alla tangenziale Torbiato-Nigoline, infrastruttura del bresciano che attraversa diversi Comuni del territorio e tocca alcune zone votate alla vitivinicoltura. Il tragitto finisce anche per passare nelle vicinanze del settecentesco Santuario della Madonna della Neve. La Commissione ha sentito diversi rappresentanti di consorzi, associazioni e amministratori del Comune di Adro.
Riordino settore museale
In Commissione Cultura, presieduta da Luca Ferrazzi (Lista Maroni), sono proseguite le audizioni in merito al progetto di legge sul riordino in materia di cultura, di iniziativa della Giunta regionale. Oggi sono stati sentiti i rappresentanti di musei, teatri, orchestre, cori e della cinematografia lombarda. Il provvedimento, composto da 42 articoli, vuole razionalizzare le norme vigenti, valorizzando il binomio tradizione-innovazione.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it