Commissione Antimafia incontra Sottosegretario Cioppa e Comune di Bollate
Via libera in Commissione Agricoltura alla modifica dei confini dei parchi Valle del Lambro, Campo dei Fiori e Oglio Nord
Milano, 22 giugno 2016 – Via libera all’unanimità in Commissione Agricoltura, presieduta da Alberto Cavalli (Forza Italia), al progetto di legge che modifica i confini dei parchi Valle del Lambro, Campo dei Fiori e Oglio Nord (relatore Alessandro Sala, Lista Maroni) . Il provvedimento dispone l’ampliamento del Parco regionale della Valle del Lambro nelle aree dei Comuni di Albiate, Bosisio Parini, Eupilio e Nibionno, per un incremento delle aree di ampliamento è pari a 147,02 ettari, corrispondente all’1,67%.
La modifica dei confini del Parco regionale del Campo dei Fiori avviene nei Comuni di Casciago, Masciago Primo e Rancio Valcuvia per renderne coerente il perimetro con lo stato effettivo dei luoghi e consentirne una migliore identificazione: le modifiche proposte hanno sostanzialmente infatti lo scopo di rendere coerenti i supporti cartografici utilizzati con lo stato effettivo dei luoghi e con la cartografia regionale e non hanno effetti sulla estensione del territorio del Parco.
Il provvedimento dispone infine la riduzione dei confini del Parco regionale Oglio Nord per effetto dell’esclusione dal perimetro del Parco di un’area di circa 3600 mq in Comune di Paratico, richiesta dal Comune per riportare il confine del Parco alla situazione vigente all’epoca della legge istitutiva.
Fusione di Comuni: saranno indetti due referendum (in Provincia di Como e Bergamo)
Via libera dalla Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Carlo Malvezzi (NCD), ai referendum consultivi per la fusione di alcuni Comuni lombardi. Si tratta di Ramponio Verna, Lanzo d’Intelvi e Pellio d’Intelvi, in Provincia di Como, con una popolazione complessiva residente di 3000 persone e con una storia di servizi già condivisi.
Un secondo referendum riguarda l’aggregazione dei Comuni bergamaschi di Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta e Songavazzo, che fanno parte di un contesto territoriale già omogeneo. Di essi Rovetta è il più popolato (con il 48% della popolazione complessiva), mentre il più “piccolo” è Onore, con soli 867 abitanti, sulle rive del torrente Gera.
L’interesse per le fusioni nasce, per i piccoli Comuni, dal bisogno di una rappresentanza politico-amministrativa più incisiva e dalla necessità di realizzare obbligatoriamente la gestione associata di tutte le funzioni fondamentali nel medio periodo.
Il via libera ai referendum è stato dato dalla Commissione all’unanimità.
Commissione Antimafia: incontro con Sottosegretario Gustavo Cioppa e con la Commissione per la legalità del Comune di Bollate
Duplice incontro oggi della Commissione speciale Antimafia, presieduta da Gianni Girelli (PD).
La Commissione per la legalità del Comune di Bollate ha proposto la costituzione di una sorta di “stati generali” per la legalità, da gestire senza riguardo per le appartenenze politiche o le “casacche”, per un effetto sinergico a cascata che coinvolga tutte le istituzioni.
Nel secondo incontro, il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, il magistrato Gustavo Cioppa, ha spiegato che la chiave per fronteggiare una mafia che oggi forse non uccide più, ma non è per questo meno pericolosa, sono gli strumenti della formazione, della responsabilizzazione e della prevenzione.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it