In occasione della VII giornata mondiale dell’Autismo è stata inaugurata questa mattina una mostra di opere di pittura e scultura e messe a disposizione da vari artisti, alcuni dei quali colpiti dalla Sindrome di Kanner. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia con la collaborazione dell’Associazione nazionale dei genitori Autistici, è stata promossa per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza di una malattia che – hanno detto i promotori – resta ancora spesso nell’ombra e circondata dalla paura. All’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino a venerdì 4 aprile nello Spazio Eventi al primo piano di Palazzo Pirelli (giovedì dalle 9 alle 17 e venerdi dalle 9 alle 12.30), alcuni ragazzi autistici si sono esibiti in un breve saggio di ginnastica artistica ed è stato ricordato che in Consiglio regionale sono stati depositati progetti di legge che hanno l’obiettivo di affrontare la tematica in maniera concreta.
“La giornata mondiale dell’autismo, un’iniziativa voluta dall’Onu – ha detto il Presidente del Consiglio regionale – oggi viene ricordata a Palazzo Pirelli, che è la casa dei lombardi, attraverso una mostra. Le persone affette da autismo nascondono talenti straordinari che hanno solo bisogno di forme e modalità per essere espresse, come dimostra questa mostra che è il frutto della creatività e delle abilità artistiche. Anche a seguito di questa giornata, il Consiglio darà priorità e impulso a due progetti di legge sul tema che sono ora in Commissione e che saranno presto discussi in Aula”.
“Da alcuni mesi registriamo con piacere una attenzione particolare sul tema dell’autismo e la volontà di organizzare questo evento ne è la testimonianza – ha detto la Vicepresidente – L’auspicio è che si possa dare piena attuazione agli atti già approvati dalla Giunta relativi alle azioni di sostegno e che si possa attuare finalmente una completa presa in carico. Il Consiglio regionale può contribuire concretamente con l’approvazione di una specifica legge”.
Durante l’iniziativa è stata anche presentata la App “Immaginario” che è scaricabile su cellulari I-Phone e Ipad. “La app – ha spiegato il testimonial Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo – ha l’obiettivo di comunicare con i bambini autistici e consentire anche alle famiglie un appoggio sul linguaggio giusto e corretto per interagire. Con “Immaginario” infatti il tentativo è quello di tradurre frasi in immagini per meglio relazionarsi in modo efficace e sicuro con le persone affette da questa sindrome e allo stesso tempo creare un archivio di termini che garantiscono assistenza anche ai familiari”.
Altri approfondimenti e le foto della inaugurazione su archive.lombardiaquotidiano.it.