L'incentivazione della gestione associata dei servizi comunali, il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie, il mantenimento e la tutela dei presidi ospedalieri territoriali, la necessità di fare squadra tra le istituzioni ai vari livelli, la promozione delle realtà di eccellenza dei settori agricolo e alimentare soprattutto in vista di Expo 2015: sono questi alcuni dei temi emersi questa mattina in municipio a Codogno dove il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e i Consiglieri regionali lodigiani Pietro Foroni e Claudio Pedrazzini hanno incontrato 19 sindaci del basso lodigiano.
Il Presidente Cattaneo è intervenuto sul tema della riforma che riguarda gli enti locali e la discussione in atto sulla gestione associata: "L'unione dei comuni è una soluzione che può aiutare in un momento in cui ci sono oggettivamente meno risorse e trasferimenti da parte dello Stato. È utile aggregare perché in alcuni casi specifici si può garantire una gestione più efficiente e rispondere di più e meglio ai bisogni del territorio. Occorre salvare però i municipi perché sono il cuore delle comunità. Gli incontri sul territorio testimoniano proprio questo bisogno e il contributo importante dei comuni".
“100 tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo, ha toccato oggi il territorio della Bassa lodigiana, dopo essere già stato a Lodi città lo scorso anno: obiettivo del Consiglio regionale è infatti quello di conoscere meglio, dopo le realtà dei capoluoghi di provincia, anche le problematiche dei rispettivi territori provinciali.
"Il territorio del basso lodigiano deve fare squadra e, senza rinnegare le specificità storiche comunali, deve comprendere e sfruttare appieno le opportunità della gestione associata dei servizi pubblici" ha sottolineato a sua volta anche Claudio Pedrazzini, che ha rassicurato i sindaci sul fatto che nessun presidio sanitario del territorio sarà chiuso e che alta resta l'attenzione di Regione Lombardia sul fronte occupazionale. Sullo sviluppo e sul potenziamento infrastrutturale che negli ultimi anni ha caratterizzato il lodigiano si è invece soffermato Pietro Foroni, anticipando che "entro un mese Regione Lombardia metterà in campo nuove misure per alleggerire ulteriormente il patto di stabilità a favore soprattutto dei piccoli Comuni".
Per tutta la giornata la delegazione regionale ha tenuto una serie di incontri con cittadini e istituzioni e visitato alcune realtà simbolo del tessuto economico e sociale del territorio. All'incontro con i sindaci ha fatto seguito, sempre a Codogno, la visita alla Cooperativa Amicizia, dove risiedono una quarantina di pazienti con gravi disabilità, e alla Collezione d’Arte Lamberti.
I Consiglieri regionali hanno poi fatto visita alla Formec Biffi di San Rocco al Porto,azienda leader internazionale nel settore alimentare con oltre 1500 etichette, mentre nel pomeriggio nuova tappa dedicata alle eccellenze alimentari del territorio al Caseificio Zucchelli di Orio Litta. La delegazione lombarda si è recata anche a Corte Sant’Andrea di Senna Lodigiana, giungendo in prossimità della Via Francigena dopo una breve navigazione sul Po insieme al Commissario provinciale Cristiano Devecchi.
La giornata si è conslusa a Casalpusterlengo dove, dopo la visita al Santuario Santa Maria Madre del Salvatore, alle ore 18 presso la biblioteca nuova di piazza Pusterla, si è tenuto un focus group che ha coinvolto cittadini e istituzioni locali.
La mozione territoriale approvata dall'Aula
La rassegna stampa
Guarda il video