Discarica di Cava Manara
La procedura di autorizzazione della discarica di cemento amianto nella zona dell’ex cava Villa di Cava Manara (PV), è stata oggetto di un’ interrogazione presentata in Commissione dal Movimento 5 Stelle.
La consigliera Iolanda Nanni ha ricordato le criticità dell’impianto (fra cui la vicinanza ad alcune zone di protezione speciale del parco del Ticino, a terreni coltivati a riso e a un cavo irriguo) e ha menzionato l’ opposizione di diversi enti locali e della cittadinanza.
L’assessore Claudia Terzi, nella sua risposta, ha ricordato che la Provincia di Pavia aveva dato parere “non sfavorevole” e che, negli ultimi passaggi, la società che ha chiesto le autorizzazioni ha modificato di molto l’impatto dell’intervento, intervenendo sulle fasce di rispetto, sulle distanze, sulla riduzione dei volumi.
Terzi ha anche informato la commissione che a breve si terrà una nuova convocazione della Conferenza dei Servizi, che per la quarta volta si occuperà dell’ argomento della cui delicatezza l’Assessore si è detta ben consapevole.
Lago di Varese
Interrogazione del Gruppo M5S in Commissione Ambiente sullo stato di salute del lago di Varese, con i suoi gravi fenomeni di eutrofizzazione, e sull’attività dell’Osservatorio che ha compiti di vigilanza ecologica sulla situazione.
L’Assessore Claudia Terzi ha risposto alle questioni sollevate dalla Consigliera Paola Macchi, informando dettagliatamente la Commissione sulle scelte di risanamento che sono state operate finora e sulle difficoltà incontrate (innanzitutto un impianto di ossigenazione la cui attività è stata sospesa dopo pochi anni, per via delle proteste della cittadinanza relative ai miasmi provocati).
L’Assessore ha poi assicurato che verrà sollecitata una maggiore diffusione delle informazioni che riguardano in particolare l’attività dell’Osservatorio.
Il presidente della Commissione Luca Marsico ha osservato che è importante lavorare per ripulire il carico di acque esterne, posto che l’eutrofizzazione, frutto dei versamenti di sostanze nel lago condotte nel corso di decenni, è un problema di non facile soluzione per il quale è necessario trovare soluzioni scientifiche.