Il web può uccidere: lo sportello regionale ci difende

Lo Sportello Help Web Reputation Giovani è lo strumento che può garantire la tutela della nostra reputazione digitale. L'iniziativa di Corecom Lombardia, attiva da due anni, oggi diventa ancora più di attualità alla luce dei recenti episodi di cronaca nera.

Episodi che aprono serie riflessioni ma che soprattutto impongono una risposta concreta e urgente per le persone coinvolte.

Proprio a giugno di quest’anno era stato presentato un report sull’attività dello Sportello dal quale emergeva che l'84% dei giovani tra gli 11-18 anni ha un profilo social (il 93% dei adolescenti) e che i rischi più diffusi sono il bullismo, sia on line che off line (29%) seguito dal sexting (23%) e dall'abuso dei dati personali. Dall’indagine emergeva anche che il 36% dei casi di Cyberbullismo sono su Facebook e il 27% su Whatsapp; che le vittime di sexting sono il 53% su Facebook e il 35% su Whatsapp. Che il 25% degli adolescenti ha subito un tag indesiderato e il 12% la pubblicazione di una foto senza il proprio consenso.

Il servizio in Lombardia è totalmente gratuito e rivolto ai cittadini residenti che riscontrano problemi in merito alla propria reputazione digitale. I casi in cui il Corecom puo’ intervenire sono:

 

a)la diffusione nel web di video, immagini, foto, senza che l’interessato ne fosse al corrente; b)la diffusione di scritti personali o corrispondenza senza che l’interessato ne fosse al corrente; c)la diffusione di dati o informazioni personali senza che l’interessato ne fosse al corrente; d)la pubblicazione sul web di articoli, commenti, immagini, video offensivi della reputazione, della dignità o dell’immagine della persona interessata; e) la pubblicazione di web articoli, commenti, immagini, video umilianti o discriminatori che riguardano l’interessato, a causa dell’età, del sesso o dell’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ etnia, della religione.

Obiettivo dello sportello è dunque quello di aiutare concretamente gli utenti della rete nella tutela della propria web reputation in due modi: a) segnalando i casi di competenza all’autorità giudiziaria b) intervenendo direttamente con i propri operatori in grado di rispondere alle richieste di intervento relative alla comparsa di notizie, immagini, video e commenti, ritenuti offensivi della propria dignità, su testate giornalistiche online, blog, forum, social media.

 

Come funziona: 

L’interessato, o il genitore nel caso di un minore, deve stampare, compilare, firmare e trasmettere via mail o fax agli uffici del Corecom l'apposito modulo http://www.corecomlombardia.it/export/sites/default/download/pdf/SportelloWebReputation/FormularioSportelloWebReputation.pdf.
Entro due giorni dal ricevimento della richiesta viene avviato il procedimento, diverso a seconda se sarà necessario il ricorso all’autorità giudiziaria o se basterà l’intervento del Corecom. In entrambi i casi però sono comunque garantiti all’utente l’aggiornamento costante sullo sviluppo della sua segnalazione e l’informazione sui risultati.

Lo sportello – ha detto la Presidente del Corecom Federica Zanella –  fornisce soluzioni concrete a episodi di violazione della propria reputazione e privacy. E' uno strumento concreto di aiuto ai cittadini che rende la Lombardia regione all'avanguardia sul fronte del contrasto dei comportamenti telematici offensivi. Da quando esiste questo sportello ci sono stati notevoli passi avanti anche sulla prevenzione. In una società dove avanzano l’uso delle nuove tecnologie e dei motori di ricerca diventa sempre più importante la tutela della propria reputazione digitale, che è anche strettamente legata alla questione del diritto all’oblio, inteso come possibilità di cancellare dalla rete i riferimenti personali e balzato agli onori della cronaca per il suicidio giovane napoletana Tiziana Cantone”.

Mail: sportellowebreputation@consiglio.regione.lombardia.it

Fax: 02 67482724