Vaccinazioni: lunedì 3 convegno promosso dalla Commissione “Sanità e assistenza”

Alle ore 10 in Sala Pirelli, introduzioni di Raffaele Cattaneo e Fabio Rolfi

Il tema è in queste settimane all’attenzione della Commissione nell’ambito della riforma dell’ultima parte della legge sulla sanità lombarda

 

Milano, 1 ottobre 2016 – Si parlerà di vaccinazioni, prevenzione e tutela della salute nel convegno, promosso dalla Commissione regionale Sanità e assistenza, presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord), in programma lunedì 3 ottobre in Sala Pirelli.

Il convegno, che avrà inizio alle ore 10, intende  approfondire e valorizzare le buone pratiche acquisite nell’ambito della terapia vaccinale. I lavori saranno aperti dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dal Presidente della Commissione Fabio Rolfi: seguiranno gli interventi di Angelo Capelli (Lombardia Popolare), Vice Presidente della Commissione Sanità, e di Umberto Ambrosoli (Patto Civico), componente della Commissione stessa. Gli approfondimenti tecnici saranno affidati al professor Alessandro Zanetti del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, al professor Gian Vincenzo Zuccotti del Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, alla dottoressa Maria Gramegna dirigente dell’Unità Organizzativa di Prevenzione di Regione Lombardia, e ai medici Gabriella Lesmo e Dario Miedico. Concluderà  la mattinata l’Assessore regionale al Welfare Giulio Gallera.

Con questa iniziativa –spiega il Presidente della Commissione Fabio Rolfiintendiamo dare maggiori rassicurazioni ai genitori, con l’obiettivo di sfatare le tante, troppe false credenze legate al mondo della vaccinazione mettendo a confronto punti di vista differenti. In particolare sarà un momento utile per capire se e come aggiornare la legge della sanità lombarda in materia di vaccinazioni, provvedimento che è tutt’ora all’attenzione della Commissione, il cui intento prioritario è quello di creare le condizioni per estendere e aumentare la copertura vaccinale sull’intero territorio regionale”.

Nel corso dei lavori saranno affrontate le diverse tesi sull’efficacia delle vaccinazione e sugli effetti collaterali. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2015 si è registrato un calo delle vaccinazioni pari all’1,5%: sono oltre 7mila i bambini che in Italia si sottraggono alla prevenzione. Il continuo calo dei bambini vaccinati (nel 2010 la percentuale si aggirava attorno al 96,5%, nel 2014 era scesa di due punti e mezzo) sta compromettendo il raggiungimento della soglia di sicurezza, facendo riemergere malattie prima considerate debellate. Per morbillo, parotite e rosolia, ad esempio, la copertura vaccinale è scesa dal 90% all’86%.    

 

—————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it