Continua ad essere importante il numero di persone che arriva in Lombardia per motivi di salute, per la necessità di un intervento chirurgico, o per visite specialistiche e terapie. Si calcola che ogni anno, oltre 120.000 persone giungano da fuori regione a Milano per motivi di cura; un fenomeno che costituisce il 44% del totale delle segnalazioni in tema di mobilità, pari a circa il 7% di ricoveri al di fuori della regione di residenza, seguiti da spostamenti all’interno della propria regione (36%). Un fenomeno con un impatto economico di oltre 3 miliardi di Euro a livello nazionale e che per la Regione Lombardia vale oltre 538 mln.
Oltre a Milano, le altre Province maggiormente interessate dalle migrazioni sanitarie sono le quattro Province confinanti con le altre Regioni: Brescia, Mantova, Pavia e Varese.
Una situazione di precarietà e di doppia difficoltà che porta i pazienti e i loro familiari a dover cercare e volere un’abitazione, se pur temporanea, che li faccia sentire a casa.
Proprio nella Città Giardino, l’Associazione Ponte del sorriso onlus ha inaugurato un servizio di housing sociale, La Casa del sorriso, per ospitare le famiglie dei bambini o delle mamme o delle donne che vengono all’Ospedale Del Ponte per le cure. Il 7% dei ricoveri dell’Ospedale di Varese è, infatti, costituito degenti provenienti da altra Azienda sanitaria, il 5% da altra Regione.
Alla cerimonia erano presenti il Direttore generale dell'Asst Sette Laghi, Callisto Bravi, la Presidente della Fondazione Ponte del sorriso Onlus Emanuela Crivellaro, e Raffaele Cattaneo, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia.
"Voglio esprimere il mio più vivo apprezzamento per questa struttura che oggi viene inaugurata a Varese”, ha dichiarato Cattaneo, sottolineando come “per raggiungere questo traguardo sono state messe in campo le risorse migliori, a cominciare da quelle del volontariato. È questa occasione un motivo di orgoglio per la capacità delle istituzioni, dell’azienda ospedaliera e del mondo del volontariato di saper lavorare insieme e anche un motivo di speranza per tante famiglie che pur nella difficoltà della malattia potranno ritrovare un po' serenità grazie a questa struttura”.
La Casa del Sorriso sarà un approdo per tutte quelle famiglie che ogni anno arrivano all'Ospedale Del Ponte per assistere un congiunto ricoverato, in particolare bambini. Vi troveranno non solo alloggi confortevoli dove riposare, ma anche supporti per affrontare il travaglio della malattia di una persona cara, per stargli vicino nel modo migliore.
Il progetto è nato in collaborazione con l’Asst Sette Laghi, proprietaria dell’immobile che è stato assegnato in comodato d’uso all’associazione per 25 anni e che è stato completamente ristrutturato.
È l’unica struttura del genere presente nella Provincia di Varese e una delle poche in Lombardia.
È stato possibile realizzare questo importante servizio grazie al grosso contributo di Fondazione Cariplo. Un aiuto importante è poi arrivato anche da Carrefour, che ha sostenuto parte dell’arredamento. “Un pensiero – ha ricordato Cattaneo – va oggi anche per nonno Renato che attraverso il suo lascito aiuterà concretamente la Fondazione a proseguire in questo percorso fatto di amore e speranza".
La casa dista poche centinaia di metri dall’Ospedale Del Ponte, in una zona tranquilla, e non molto lontana dall’Ospedale di Circolo. Dispone di 12 mini appartamenti da tre posti letto, con cucina e bagno, distribuiti su tre piani. E’ organizzata come un residence, con pulizia finale degli appartamenti e cambio settimanale della biancheria da casa. All’esterno è stata anche allestita un’area verde e gioco per i bambini.
Non è richiesto alcun canone di affitto, ma un versamento di 15 euro al giorno a titolo di rimborso utenze
Per informazioni e prenotazioni, inviare una mail a casadelsorriso@ilpontedelsorriso.com o chiamando il numero 0332 286946.