Domani alle ore 12.30 la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge
per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico
Milano, 12 ottobre 2016 – Prosegue in Consiglio regionale il lavoro delle Commissioni consiliari, che ha visto riunirsi nella giornata di oggi tre Commissioni permanenti e una Commissione speciale, oltre al Consiglio per le Pari opportunità.
Questa mattina la Commissione Sanità presieduta da Fabio Rolfi (Lega Nord) ha proseguito, all’interno del gruppo di lavoro appositamente costituito e presieduto dal relatore Angelo Capelli (Lombardia Popolare), l’esame del progetto di legge 228ter con cui si completerà la riforma della sanità lombarda. Dopo l’approvazione della parte inerente la salute mentale e la veterinaria, ora saranno affrontati i capitoli che interessano il ruolo delle farmacie, i rapporti con le Università, la cura del diabete, le malattie rare e i servizi necrofori: l’obiettivo è di portare il provvedimento in Aula entro la fine dell’anno. La Commissione ha quindi cominciato l’esame delle linee guida emanate dalla Giunta inerenti le modalità di utilizzo del patrimonio mobiliare dismesso dalle strutture sanitarie e sociosanitarie e reso disponibile anche per i soggetti e le associazioni che avranno i requisiti per farne richiesta (relatore del provvedimento è Federico Lena, Lega Nord): parere favorevole è stato espresso infine sull’avvio del corso di alta formazione in diritto agroalimentare promosso dal “Milan Center for Law and Policy”.
Nel pomeriggio la Commissione Agricoltura presieduta da Alberto Cavalli (Forza Italia) ha proseguito il confronto sul progetto di legge che ridefinisce il sistema di gestione e tutela delle aree regionali protette, confermando per la data di lunedì 17 ottobre il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti, che saranno esaminati nella seduta di settima prossima.
La Commissione Affari istituzionali presieduta da Carlo Malvezzi (Lombardia Popolare) ha riunito l’apposito gruppo di lavoro sul progetto di legge relativo all’incompatibilità e all’ineleggibilità dei Consiglieri regionali, la cui approvazione in Aula è prevista per il mese di novembre.
Infine la Commissione speciale Antimafia, presieduta da Gianantonio Girelli (PD), esaminerà nella seduta che avrà inizio alle ore 17 una proposta di Risoluzione sul contrasto al caporalato e alle forme di stampo mafioso di sfruttamento del lavoro. Il documento impegna il Presidente Maroni e la Giunta regionale a farsi parte attiva presso il Governo e i Presidenti di Camera e Senato affinchè vengano rispettati i tempi di lettura e adozione del progetto di legge “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo” approvato il 1 agosto in Senato: questo provvedimento introduce forti penalizzazioni per le aziende che fanno ricorso al caporalato e introduce misure per stabilizzare e migliorare la condizione dei lavoratori. Oggi il fenomeno del caporalato è un fenomeno in continua espansione anche al Nord. Il Rapporto Ecomafie 2016 ha segnalato 713 casi di caporalato individuati dalle autorità ispettive con 430mila lavoratori trovati in situazione di irregolarità, un quarto dei quali addirittura in condizioni di grave sfruttamento sia per i tempi di lavoro imposti (superiori alle 12 ore giornaliere) che per la remunerazione, inferiore almeno del 50% rispetto a quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro. Regione Lombardia si sta già attivando per contrastare il fenomeno attraverso la stipula di accordi con i Comuni capoluogo al fine di attivare, tramite le Polizie locali, attività di prevenzione e contrasto del fenomeno.
Nella giornata di domani previste cinque sedute di Commissione, a cui si aggiunge la riunione del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione presieduto da Riccardo De Corato (Fratelli d’Italia): il Comitato, che si riunirà alle ore 12.30, esprimerà il parere di competenza su alcuni articoli del progetto di legge “Lombardia è ricerca” e valuterà la relazione annuale sullo stato di attuazione della legge regionale per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico.
Particolarmente ricco il programma dei lavori della Commissione Attività produttive presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord), che alle ore 10 si confronterà con l’Assessore all’Università e Ricerca Luca Del Gobbo sul progetto di legge “Lombardia è ricerca”: la seduta proseguirà con l’audizione, sempre su questo progetto di legge, con il Comune di Sesto San Giovanni. I commissari saranno poi chiamati a esprimere il proprio parere sul programma regionale triennale delle iniziative di tutela dei consumatori e degli utenti e ad approfondire una proposta di Risoluzione sollecitata da Confesercenti a sostegno delle librerie e delle cartolibrerie (relatrice Lara Magoni, Lista Maroni). La Commissione concluderà i lavori incontrando la proprietà degli stabilimenti Grove e Ledeen della società Cameron Italy di Voghera, le rappresentanze sindacali, i vertici pavesi di Confindustria, la Provincia di Pavia e il Comune di Voghera, cercando di fare chiarezza sulla situazione occupazionale e produttiva.
Alle ore 11 la Commissione Ambiente e protezione civile presieduta da Luca Marsico (Forza Italia) valuterà la relazione sullo stato di attuazione del piano regionale per l’aria (relatrice Laura Barzaghi, PD).
In Commissione Cultura, istruzione e formazione, convocata dal presidente Luca Ferrazzi (Lista Maroni) alle ore 14, sono programmate numerose audizioni con diverse associazioni e realtà educative lombarde sul progetto di legge che introduce nuove norme di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo
La Commissione Territorio, presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni) e convocata per le ore 15, comincerà l’esame di due distinti progetti di legge, uno sulle nuove disposizioni in materia di collocamento di cartelli e di mezzi pubblicitari (relatore Lino Fossati, Lista Maroni), e uno sul recupero dei piani seminterrati esistenti (relatore Fabio Altitonante, Forza Italia).
Infine la Commissione speciale sulla situazione carceraria, presieduta da Fabio Fanetti (Lista Maroni), dopo la visita di lunedì scorso all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, tornerà a riunirsi domani pomeriggio alle ore 16 sul progetto di legge che ridefinisce le disposizioni per la tutela delle persone ristrette negli Istituti Penitenziari della Lombardia.
Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it