Mozioni urgenti, il Consiglio chiede tutele per i lavoratori della Gss, Gruppo Security & Safety

Approvati anche i documenti sul trasporto su gomma in Provincia di Bergamo, sul trasporto degli alunni disabili  e sulla vertenza della Mazal Global Solution

 

Milano, 6 dicembre 2016 – Nell’ultima parte della seduta il Consiglio regionale ha approvato quattro mozioni urgenti.

 

Lavoratori Gss

Tutti i gruppi consiliari chiedono, in base alla mozione illustrata da Enrico Brambilla (PD) e condivisa da tutti i capigruppo, maggiori tutele per i dipendenti della Gss, Gruppo Security & Safety, che svolgono attività di servizio presso Palazzo Pirelli. I maggiori disagi sono dovuti al ritardo nel pagamento delle ultime mensilità. La mozione dà mandato a Giunta e Consiglio di cercare una soluzione e di verificare il rispetto del contratto di lavoro da parte della società in particolare relativamente ai livelli salariali e agli scatti di anzianità. Nella vicenda il Consiglio è parte lesa in quanto obbligato dalla legge a centralizzare presso Consip SpA (la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana) l’acquisizione di contratti di questo genere.

 

Trasporto disabili

Il testo presentato da Paola Macchi (M5S), sottoscritto da tutti i capigruppo e approvato all’unanimità, pone l’attenzione sul sostegno alle famiglie e agli studenti per le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità. Da qui la richiesta alla Giunta di attivarsi presso il Governo di Roma oltre a svolgere un ruolo di primo piano nella gestione delle competenze in carico alle Province.

 

Crisi Mazal Global Solution

Il capogruppo PD, Enrico Brambilla, ha poi portato all’attenzione dell’Aula la mozione condivisa da tutti i capigruppo sulla crisi occupazionale della Mazal Global Solution che supporta le Amministrazioni comunali nella gestione dell’imposta comunale sugli immobili, della tassa occupazione spazi e aree pubbliche, dell’imposta sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, dell’Ici e della Tarsu. La società, che dà lavoro a 400 dipendenti in Italia, di cui 93 in Lombardia, è in ritardo con il pagamento di alcune mensilità. L’invito alla Giunta è quello di monitorare, anche tramite Arifl, la vertenza con la possibilità di valutare l’utilizzo di ammortizzatori quali la cassa in deroga. La mozione è passata all’unanimità.

 

Trasporto su gomma in provincia di Bergamo

Infine Silvana Saita (Lega Nord) ha presentato una mozione sulle criticità legate al trasporto pubblico su gomma in Provincia di Bergamo, alla luce dei disagi riscontrati da pendolari e studenti in termini di sovraffollamento dei mezzi e mancato rispetto degli orari. La legge regionale 6 del 2012 affida, infatti, alla Regione il compito di verificare la congruità del trasporto pubblico locale sia rispetto alla qualità del servizio che agli standard previsti dai contratti stipulati tra Provincia e aziende, aggiudicati con gara pubblica. Il documento è stato approvato all’unanimità.

 

—————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it