“Spes contra Spem” martedì 20 dicembre: Pirellone apre le porte ai cittadini per la proiezione all’Auditorium Gaber. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Presidente Cattaneo: “Una proposta importante del Consiglio, che presenta
alla cittadinanza un film capace di scuotere le coscienze”

 

Milano, 16 dicembre 2016 – Nell’ambito degli eventi natalizi che il Consiglio regionale della Lombardia propone alla cittadinanza, martedì 20 dicembre alle ore 20.30, all’Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli, con ingresso da Piazza Duca d’Aosta, sarà proiettato il docufilm “Spes contra Spem – Liberi dentro”, già protagonista alla Biennale di Venezia.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere ancora disponibili, che possono essere prenotati accedendo dall’home page del sito www.consiglio.regione.lombardia.it

“Questa iniziativa – spiega il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneoha un valore emblematico forte, un messaggio per la coscienza di ognuno di noi. Potremo vedere immagini di grande intensità, in particolare nelle parole  dei poliziotti penitenziari, guardiani e protettori dello Stato, e nelle emozioni contrastanti dei detenuti che, collaborando con la giustizia, trovano il riscatto delle loro vite ‘libere’ perdute.  Un esempio di come si  può sperare contro ogni speranza, anche dove la stessa speranza sembrerebbe non avere ragione di esistere”.

 

Il titolo del docufilm è preso da un passo della Lettera ai Romani di San Paolo, dove si fa riferimento alla fede incrollabile di Abramo che “sperò contro ogni speranza”. La pellicola racconta l’esperienza di alcuni detenuti condannati al cosiddetto ergastolo ostativo che, a differenza di quello comunemente conosciuto (che prevede dopo un certo numero di anni di carcere dei permessi premio, o il regime di semilibertà), ha la caratteristica di non avere termine. Una condanna senza fine dove il condannato può però decidere di collaborare con la giustizia. Attraverso la voce dei detenuti e dell’amministrazione penitenziaria si apre una nuova prospettiva, che aiuta a comprendere il senso della pena e a favorire la sua espiazione.
Le scene sono state girate all'interno del carcere di Opera, e sono presenti anche alcune testimonianze di "addetti ai lavori" appartenenti all'Amministrazione Penitenziaria.
Oltre al regista, Ambrogio Crespi, saranno presenti il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, il Direttore della casa Circondariale di Opera Giacinto Siciliano e il Presidente della Commissione speciale Carceri Fabio Fanetti.

 

 

cid:image001.jpg@01CE82FA.D4A91A10

Aurelio Biassoni
Struttura Stampa
Tel. 02/67482073 – 335/6470190
Fax 02/67482545
aurelio.biassoni@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it