Consiglio regionale, le nomine all’ordine del giorno

La Conferenza dei Presidenti dei gruppi e delle Commissioni consiliari ha deciso l’iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio regionale, a partire dalla seduta del 4 aprile, di numerose nomine in scadenza che riguardano Difensore regionale, dei componenti del Collegio dei revisori di Eupolis e di Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, dei componenti della Fondazione per ricerca biomedica, di Arca e Finlombarda.

Difensore regionale

Il Consiglio regionale eleggerà il Difensore regionale dopo che la Commissione Affari istituzionali avrà esaminato le candidature pervenute per valutarne, entro il 29 marzo, l’idoneità. 

Il Difensore regionale è un’autorità pubblica indipendente, prevista dall’art. 61 dello Statuto di Autonomia della Lombardia e disciplinata dalla legge n.18 del 2010.  E’ incaricato di tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini e degli altri soggetti della società civile (associazioni, imprese, comitati) nei confronti della Regione Lombardia e delle altre amministrazioni pubbliche partecipate. E’ eletto ogni sei anni dal Consiglio regionale e non è rieleggibile. Svolge le sue funzioni in piena autonomia e si occupa, su richiesta dei cittadini o d’ufficio, di tutti i casi di cattiva amministrazione: illegittimità o irregolarità amministrative, iniquità o discriminazioni, mancanza di risposta o rifiuto d’informazione o d’accesso agli atti amministrativi, ritardi ingiustificati, carenza qualitativa dei servizi e simili. Si tratta di un servizio gratuito e aperto a tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Collegio revisori Eupolis

Per il Collegio dei revisori di Eupolis-Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione devono essere nominati 3 componenti. Il Consiglio di amministrazione (5 membri) viene nominato dalla Giunta regionale mentre il Collegio dei revisori (3 membri) spetta al Consiglio regionale.

L'Istituto contribuisce ai processi di ricerca e di analisi dei dati e della formazione a supporto delle policy della Giunta e del Consiglio regionale. Più in generale, di tutto il sistema istituzionale e socio-economico lombardo quali enti locali, università, scuole, terzo settore, imprese, istituti e centri di ricerca e formazione. “Éu-polis” vuole dire la città buona, il buon governo. Il prefisso avverbiale greco “Eu”, infatti, significa “bene” mentre “Pòlis” città, intesa come comunità politica, sociale e territoriale alla cui vita partecipano attivamente tutti i cittadini.

Fondazione ricerca biomedica

Per l'organo di revisione legale della Fondazione regionale per la ricerca biomedica devono essere eletti 3 componenti, di cui uno con funzioni di Presidente.

E' un’istituzione di diritto privato costituita da Regione Lombardia nell’ottobre 2011 allo scopo di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica in Lombardia nel settore delle Scienze della vita, in particolare in ambito biomedico, ambito per il quale le prospettive di sviluppo sono in continua crescita, dalle considerevoli implicazioni sociali ed economiche.

Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio

Il Consiglio regionale è chiamato a nominare un componente del Collegio dei revisori per l'Azienda di servizi alla persona “Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio”.

L’Azienda è un ente pubblico senza scopo di lucro che opera nei settori dell’assistenza socio-sanitaria per gli anziani e dell’educazione dei minori in difficoltà. Fornisce servizi a categorie particolarmente fragili della cittadinanza milanese e lombarda come anziani non autosufficienti o bisognosi di terapie riabilitative e minori provenienti da famiglie con particolari disagi sociali. Gestisce diverse strutture operative dislocate in più sedi a Milano e una struttura a Merate, in provincia di Lecco.

ARCA

Per l'Azienda Regionale Centrale Acquisti (ARCA) devono essere nominati 3 componenti effettivi e 2 supplenti del collegio sindacale. Per questa designazione deve essere applicata la normativa riguardante la parità di genere.

ARCA è una società interamente partecipata da Regione Lombardia e, in qualità di Ente del Sistema Regionale (SiReg) opera secondo il suo stretto controllo e coordinamento.
L'Azienda fornisce a Regione Lombardia, agli Enti del sistema regionale e ad altre pubbliche amministrazioni il supporto e gli strumenti operativi e gestionali per migliorare l’efficienza, l'efficacia e l'economicità degli appalti pubblici, operando sia in qualità di centrale di committenza con sistemi di negoziazione innovativi sia attraverso la gestione, lo sviluppo e la promozione di piattaforme di e-procurement.

Finlombarda

In Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, devono essere nominati 3 componenti effettivi, di cui uno con funzioni di Presidente, e 2 supplenti del Collegio sindacale. Anche in questo caso deve essere applicata la normativa riguardante al parità di genere.

In qualità di società in house, Finlombarda ha il compito istituzionale di concorrere all’attuazione dei programmi regionali di sviluppo economico, sociale e del territorio. Progetta, realizza e gestisce prodotti e servizi finanziari innovativi – a valere su risorse proprie, regionali e dell’Unione Europea – a favore di imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche lombarde, anche in co-finanziamento con altri intermediari finanziari o bancari. Supporta l'amministrazione di Regione Lombardia nella strutturazione di operazioni finanziarie in ambiti strategici per l’attrattività e la competitività del territorio, compreso il settore delle infrastrutture.