Presidente Cattaneo e Consiglieri in visita alla Cosberg di Terno d’Isola (BG)

Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, insieme ad alcuni Consiglieri regionali del territorio e della Commissione Attività produttive, ha visitato questa mattina l'azienda Cosberg di Terno d'Isola, in provincia di Bergamo. Erano presenti Lara Magoni (Lista Maroni), Mario Barboni (PD) e Dario Violi (M5Stelle).
Accolti dall'Amministratore Delegato Gianluigi Viscardi, che guida l’azienda insieme ai fratelli Antonio ed Ermanno, il Presidente del Consiglio Regionale e i Consiglieri si sono confrontati con i titolari e i dirigenti dell'azienda sui contenuti della nuova legge regionale sull'Open Innovation 'Lombardia è ricerca' che si propone di sostenere la ricerca e i progetti di innovazione tecnologica, cercando di raccogliere ulteriori spunti e contributi da tradurre in nuove azioni legislative concrete.
Il valore di questa azienda sono le idee create dalle persone –ha detto il Presidente Raffaele Cattaneoche vengono messe tutte nelle stesse condizioni di conoscere, apprendere e mettere in pratica i processi tecnologici e produttivi. Qui il capitale umano e intellettuale viene posto al centro, creando una catena fiduciaria che valorizza l’apporto e il contributo di tutti. Un esempio importante e significativo che fa capire quanto la valorizzazione, la protezione e la condivisione della conoscenza siano indispensabili per lo sviluppo e la crescita di una azienda oggi. La Lombardia è terreno fertile per lo sviluppo dell'industria 4.0”.
In futuro sono convinto che spariranno le gerarchie e che tutti i dipendenti di una azienda saranno parimenti protagonisti diretti dei suoi processi produttivi –ha sottolineato Gianluigi Viscardi-. Investire sull’automazione consente oggi di mantenere in loco il PIL e di non delocalizzare, salvaguardando comunque buona parte dei livelli occupazionali”. Viscardi ha quindi auspicato che il territorio bergamasco si specializzi sempre di più “nella realizzazione di macchine che a loro volta costruiscono altre macchine, come trattori, telai e impianti di imbottigliamento. In questo settore, con particolare attenzione all’elettronica e alla pneumatica, Bergamo può diventare un distretto di eccellenza mondiale”.

Al termine del confronto, è seguita la visita all'azienda e ai suoi reparti produttivi.
Leader di settore nell’automazione con oltre 20 milioni di euro di fatturato annuo e 95 dipendenti, dal 1983 Cosberg produce prototipi, macchine e impianti su misura per automatizzare i processi di montaggio. Oltre il 60% del fatturato dell'azienda proviene dall'esportazione in tutto il mondo, ogni anno il 18% dei ricavi (quasi 3 milioni di euro) viene reinvestito in ricerca e sviluppo. Oggi impianti progettati e realizzati da Cosberg sono presenti in tutti i principali ambiti dell'industria: automotive, accessori per mobili, elettrico, elettronico, medicale, orologeria, accessori moda e svariati altri settori. Il Gruppo industriale è composto da due filiali europee, in Francia e Slovenia, una in Brasile, e tre aziende partner in Italia. Sfruttando la rete e sistemi software dedicati, dalla sede centrale italiana, l’azienda può controllare da remoto le linee di produzione localizzate anche a 10mila chilometri di distanza. Il valore aggiunto di Cosberg è così quello di seguire l’intero processo della sua filiera: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione. La catena creata è come una piccola università della meccatronica, in cui si fondono esperienze e specializzazioni complementari.
Attraverso l’istituzione del Cluster tecnologico nazionale “Fabbrica Intelligente”, di cui Gianluigi Viscardi è presidente, Cosberg ha promosso infine l'aggregazione in cluster di operatori impegnati nella ricerca di un avanzamento tecnologico per la manifattura, con il preciso obiettivo di cogliere l'evoluzione delle tecnologie dei sistemi produttivi, con particolare focus su "Internet of Things" e, più in generale, su "Industria 4.0". Il Cluster ha già cominciato a gestire una decina di progetti di impianto faro, la metà dei quali in Lombardia, come gli impianti di Relight e di Tenova alle porte di Milano. Lo stretto legame con questa associazione permette a Cosberg, così come alle altre realtà aderenti, di acquisire una visione costante dei cambiamenti tecnologici in corso e condividere in tempo reale esperienze e best practices.