Per le giornate di primavera del FAI (Fondo Ambiente Italiano) anche Palazzo Pirelli sarà fra i luoghi di pregio della Lombardia aperti al pubblico.
La prima pietra del “Pirellone” fu posata nel 1956 e il palazzo, con i suoi 127,10 metri di altezza, 31 piani, 710 gradini, 30mila metri cubi di cemento e quasi 4000 tonnellate di ferro, con la sua storia e la sua architettura unica, rappresenta ancora oggi un simbolo di Milano e della Lombardia.
Il grattacielo sarà visitabile dalle 10.00 alle 17.30, con ultimo accesso alle 16.45, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo.
I visitatori saranno accolti da funzionari del Consiglio regionale, quindi raccolti in gruppi di 20 persone guidate da un volontario FAI e saranno poi introdotti alla visita nel foyer a piano terra, dove si trovano alcuni pannelli sulla “storia” della istituzione, poi saranno condotti in Aula Consiliare e quindi alla mostra sulle Età del Grattacielo nella Sala Giò Ponti. La mostra è un percorso fotografico fra le diverse “epoche” del grattacielo Pirelli, da sede industriale a palazzo dell’istituzione, con bozzetti e particolari inediti. .
Quindi i gruppi saliranno al Belvedere Jannacci, 31° piano, da cui l’architettura e la struttura del grattacielo si possono ammirare e percepire appieno. Al Belvedere i visitatori si potranno trattenere circa 15 minuti.
A Milano, nelle Giornate di Primavera, si possono visitare, fra gli altri, anche la Palazzina Appiani, concepita per essere la tribuna imperiale dell’Arena Civica, o Palazzo Archinto, che ha ospitato il Collegio delle Fanciulle fondato da Napoleone, o l’Archivio Storico dell’Ospedale Maggiore Ca’ Granda, o il Museo dei Martinitt, all’interno del quale si prevede anche un percorso interattivo.
L’elenco di tutti i luoghi aperti eccezionalmente al pubblico si può consultare sul sito del FAI http://giornatefai.it/luoghi:
Quella di quest’anno è la 25esima edizione dell’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano, nata per diffondere la conoscenza dei luoghi significativi della storia e della cultura italiana e che coinvolge in tutto un migliaio di luoghi nella Penisola.
- 16 Marzo, 2017
- 12:00 am
- Categorie: Lombardia Quotidiano