Ormai la candidatura è sul tavolo: l'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, sull'onda della Brexit potrebbe traslocare da Londra a Milano. Ma vediamo di capire cosa e' l'Ema e quali funzioni ha.
L’Ema è un’ agenzia decentrata dell’Unione europea nata nel 1995 e attualmente con sede a Londra. E’ responsabile per il monitoraggio di valutazione scientifica, la vigilanza e la sicurezza dei farmaci sviluppati da aziende farmaceutiche nell'UE. Compito dell’agenzia è quello di tutelare la salute pubblica e degli animali in 28 Stati membri dell'UE, nonché i paesi dello Spazio economico europeo, assicurando che tutti i farmaci disponibili sul mercato UE sono sicuri, efficaci e di alta qualità.
L'Agenzie serve un mercato di oltre 500 milioni di persone che vivono nell'UE. Nei suoi primi due decenni, l'EMA ha dato l'autorizzazione per un totale di 975.188 medicinali per uso umano e veterinario. E' governata da un consiglio di amministrazione indipendente, le sue operazioni sono supervisionato dal direttore esecutivo, lavora con Comitati scientifici e con più di 30 gruppi di lavoro che hanno il compito di fornire consulenza scientifica per la regolamentazione dei farmaci attingendo da un pool di diverse migliaia di esperti scientifici europei dalla rete.
L'EMA ha mille dipendenti, attrae 56mila presenze l'anno, paga 65mila pernottamenti in albergo e 60mila voli aerei annualmente.