Approvata l’intesa Lombardia Piemonte su Consorzio Bonifica Est Sesia.
Via libera anche a procedura d’urgenza per modifiche a legge su consumo suolo
Milano, 11 aprile 2017 – Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la legge che ratifica l'intesa tra Regione Lombardia e Regione Piemonte in merito alle procedure da adottare per l'approvazione e la modifica dello Statuto per la vigilanza e l'esercizio dei poteri sostitutivi regionali sull'Associazione irrigazione Est Sesia, consorzio di irrigazione e bonifica con sede a Novara. L'atto definisce tra l'altro contenuti, ambiti, modalità e procedure per l'esercizio delle funzioni di vigilanza e dei poteri sostitutivi di Regione Lombardia e Regione Piemonte sull'Associazione che gestisce il comprensorio interregionale, di cui fa parte il consorzio lombardo di irrigazione e bonifica “Lomellina – Oltrepò”.
Consumo del suolo
Una proroga di 12 mesi per l’attuazione delle previsioni edificatorie già contenute nei piani di governo del territorio (PGT) al momento dell’approvazione della legge n°31 sulla riduzione del consumo di suolo, avvenuta lo scorso 19 novembre 2014: è quella che viene richiesta con il progetto di legge n.348 che estende la durata della norma transitoria da 30 a 42 mesi.
Su questo provvedimento, che raccoglie e fa proprie anche le sollecitazioni dell’ANCI, la Giunta regionale ha chiesto la procedura d’urgenza approvata a maggioranza dal Consiglio regionale con voto segreto: 41 i voti a favore, 18 i contrari e 1 astenuto. Secondo quanto previsto dall’art.82 del Regolamento generale del Consiglio, la procedura d’urgenza può essere richiesta nell’arco temporale di un anno solare solo per un massimo di due progetti di legge, che sono esaminati dalle Commissioni consiliari competenti con precedenza su ogni altro argomento. Qualora la competente Commissione consiliare non abbia licenziato il testo in tempo utile, il Presidente del Consiglio regionale iscrive comunque il provvedimento, nella sua versione originale, all’ordine del giorno della seduta programmata.
Giovedì 13 aprile alle ore 15 il progetto di legge sarà illustrato in Commissione Territorio, presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni), alla presenza dell’Assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi: la Commissione nelle settimane successive si confronterà prevedendo anche possibili audizioni con i soggetti interessati. L’approvazione definitiva in Aula è già stata calendarizzata per la seduta consiliare del 16 maggio.
La legge n°31 approvata il 19 novembre 2014 prevedeva uno stop graduale al consumo di suolo per non rimettere in discussione i PGT dei Comuni. Dall'approvazione della legge non è stato più possibile autorizzare nuove varianti su terreni agricoli, anche se nel frattempo per i 30 mesi successivi restavano salvaguardati "i progetti in essere", destinati poi a decadere qualora non attivati entro tale termine, con due sole deroghe ammesse: quella per l'ampliamento delle attività economiche esistenti e quella per le opere previste nell'ambito di accordi di programma di valenza regionale.
Ora, con questo provvedimento, il periodo temporale di salvaguardia per la possibile attivazione di tali progetti viene esteso di altri 12 mesi. Inoltre, per la sola fase transitoria, il progetto di legge prevede l’abrogazione della maggiorazione del contributo relativo al costo di costruzione per interventi che consumano suolo agricolo.
All’ordine del giorno della seduta di oggi anche il Piano Cave della provincia di Pavia e il Piano di prevenzione della Salute.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it