Interrogazioni e interpellanze trattate nella seduta d’Aula del 19 aprile

La seduta pomeridiana del Consiglio regionale si è aperta con la trattazione di una serie di Interrogazioni a risposta immediata (Question Time) e di interpellanze.

Patologie spalla piede/caviglia

Le tariffe sono stabilite per decreto governativo e quelle attuali le riteniamo congrue: è in sintesi quanto risposto dall'assessore alla Salute Giulio Gallera ad un'interrogazione di Maria Teresa Baldini (Misto-Fuxia People) secondo la quale gli attuali rimborsi DRG (Diagnosis-Related Group) per patologie riguardanti spalla e piede/caviglia erogati da Regione Lombardia, che ammontano a 2.113 euro per la correzione dell'alluce valgo, a 2.104 euro per l'artrosi mesopiede, a 2.120 euro per l'endortesi senotarsica, dovrebbero essere aumentati.

Definizione standard abitativi per strutture accoglienza migranti

Regione Lombardia ha attivato un gruppo di lavoro tra gli assessorati al Welfare, all'Urbanistica e alla Sicurezza per individuare linee guida omogenee su tutto il territorio per definire gli standard abitativi per le strutture di accoglienza dei migranti ed evitare “iniziative personali, non accettabili”. E' la risposta data dall'assessore al Welfare Giulio Gallera a Pietro Foroni (Lega Nord, primo firmatario) sulla definizione dei criteri da utilizzare per l'accoglienza temporanea di migranti. La questione è stata sollevata in seguito ad un carteggio avvenuto tra il Sindaco di Borghetto Lodigiano (Lodi) e la Direzione generale dell'ATS Milano Città Metropolitana che pare abbia avviato una collaborazione con la Prefettura di Lodi sui requisiti igienico sanitari negli immobili, sia pubblici che privati, adibiti a tale tipo di accoglienza.

Rete bariatrica regionale

Regione Lombardia è orientata a creare una rete bariatrica, branca della chirurgia che cura i pazienti affetti da obesità patologica, e percorsi dedicati per la cura e la prevenzione di questa patologia che in Lombardia interessa l'8,7% della popolazione (dato Istat riferito al 2015) e registra un 20% di bambini tra i 6 e gli 11 anni in sovrappeso. Lo ha detto l'assessore alla Salute Giulio Gallera rispondendo all'interrogazione di Carlo Borghetti (PD, primo firmatario).

Programma di tutela e uso delle acque

Regione Lombardia non ritiene di richiedere un'ulteriore proroga dei termini di opposizione al Programma di tutela e uso delle acque (PTUA) da parte delle parti interessate all'elaborazione, al riesame e all'aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici. La richiesta era stata avanzata dal Movimento 5 Stelle (primo firmatario il Consigliere Segretario Eugenio Casalino).

Riscossione canoni impianti grande derivazione

Le procedure per la riscossione dei canoni aggiuntivi dovuti dai concessionari autorizzati alla prosecuzione temporanea dell'esercizio di impianti di grande derivazione a uso idroelettrico sono state attivate. Entro il mese di luglio si verificherà l'effettivo introito spettante a Regione Lombardia ma la riscossione dipenderà dall'esito dei procedimenti ancora pendenti in seguito alle varie impugnative presentate dai concessionari. E' la risposta data dall'assessore dal Sotto Segretario Alessandro Fermi all'interrogazione di Donatella Martinazzoli (Lega Nord, prima firmataria).

Materiale rotabile

L'arrivo di nuovi treni sull'intera rete regionale è stato più volte annunciato dall'assessore ai Trasporti. Il Patto Civico (prima firmataria Silvia Fossati) ha chiesto su quali linee avverrà e il piano di attuazione di questo piano. L'assessore ai trasporti Alessandro Sorte ha comunicato che nel 2017 sono a disposizione 18 treni nuovi: 4 da destinare alle tratte per Bergamo, Mantova e Verona-Milano; 4 convogli a motore Diesel sulla linea per Pavia, 10 treni per servizio regionale (TSR) da impiegare sulle linee dell'intera Lombardia.

Pedemontana

Su richiesta del Partito Democratico (primo firmatario Enrico Brambilla), l'assessore ai Trasporti Alessandro Sorte ha ribadito che sono in corso le procedure per le lettere di garanzia al sistema bancario di 450 milioni di euro in 20 anni per una linea di credito di 1,5 miliardi di euro per il proseguimento dei lavori di Pedemontana.

Potenziamento linea ferroviaria Lecco-Como

In vista del prossimo cambiamento di orari che avverrà nel mese di giugno, la linea ferroviaria Lecco-Como non subirà variazioni del servizio. E' previsto peraltro l'ingresso di due nuove corse sulla tratta Como-Molteno. Lo ha detto l'assessore ai Trasporti Alessandro Sorte rispondendo all'interrogazione di Raffaele Straniero (PD, primo firmatario).

Diritti inespressi dei pensionati

Sarebbe opportuno che Regione Lombardia avviasse iniziative informative dirette ai pensionati lombardi in merito ai diritti inespressi, in altre parole le somme che maturano dopo la liquidazione della pensione e che, qualora non dichiaratamente richieste, l’INPS trattiene in cassa. Lo ha chiesto con una interrogazione il Consigliere Massimiliano Romeo (Lega Nord). Per verificare se si abbia diritto alla misura, che potenzialmente interessa i numerosi pensionati con meno di 750 euro lordi al mese (circa 1/3), occorre però controllare on-line il proprio cedolino. “Peccato, però – ha stigmatizzato Romeo – che l’80% degli anziani non navighi in Internet e resti quindi all’oscuro dei propri diritti”. La questione è già stata sollevata da diverse Regioni, tra cui il Lazio, il Piemonte, il Veneto e la Liguria ma non in Lombardia, la più popolosa per numero di abitanti. La Giunta, attraverso il sottosegretario Alessandro Fermi, ha garantito che si attiverà per dare seguito alle richieste contenute nell’interrogazione.

Vigilanza regionale in materia di gestione ittica

Il Consigliere Alessandro Colucci (Lombardia popolare) ha portato in Aula il nodo dei diritti esclusivi di pesca trasferiti dal demanio alle Amministrazioni provinciali. Nel documento si ricorda che le funzioni amministrative concernono la tutela  e la conservazione del patrimonio ittico, l’esercizio della pesca, il rilascio della licenza, la piscicoltura e il ripopolamento, i consorzi per la tutela e l’incremento della pesca. Anche alla luce del fatto che “le concessioni a scopo di piscicoltura nelle acque interne, ove riguardino acque del demanio, sono rilasciate dalle Regioni”, il documento auspica “di non disperdere il patrimonio storico, faunistico, patrimoniale, ambientale, sociale e turistico” e di supportare le province in questa funzione. Da qui la richiesta di conoscere come saranno finalizzate le risorse per la gestione ittica sia nelle acque libere che in quelle tutelate e il programma di gestione delle risorse derivanti dalle licenze di pesca sportiva e dai programmi nazionali ed europei relativi al settore.

Aler Milano

Quante sono le morosità, quali i motivi, quanti gli stabili occupati abusivamente e quante le assegnazioni di alloggi a cittadini extracomunitari e comunitari UE. Lo chiede in un question time il gruppo FdI, sottolineando  come “la crisi che sta colpendo la nostra Regione stia creando vere e proprie sacche di povertà, da cui l’impossibilità per tante persone di far fronte al pagamento degli affitti delle case dove alloggiano. Una situazione – ha sottolineato Riccardo De Coratocui i fondi per l’aiuto all’affitto stanziati da Regione Lombardia non riescono a fronteggiare. Per questo è necessario applicare i nuovi requisiti per l’assegnazione, stabiliti dalla legge regionale 16/2016 e che prevede di creare mix abitativi e dare precedenza ai cittadini lombardi”.  L’assessore Fabrizio Sala ha elencato la situazione nel dettaglio: la morosità riguarda 17.178 casi (14.080 italiani), di cui 7896 colpevoli, 3146 le occupazioni abusive (60% stranieri), 5.524 (11% del totale)  gli alloggi assegnati a cittadini stranieri. “L’Aler dovrebbe lavorare sulle morosità colpevoli e sull’abusivismo, che sottrae ancora oggi troppi alloggi alle assegnazioni. Questi numeri chiari e precisi ci dicono che c’è una situazione su cui lavorare”, ha dichiarato De Corato dicendosi soddisfatto della risposta della Giunta.

European Center of Excellence

Chiarezza circa l’accordo tra Regione Lombardia e IBM, in base al quale l’amministrazione regionale concederebbe al centro informatico Watson Health i dati sanitari dei residenti in Lombardia. Lo chiede con una interrogazione la capogruppo di Sel, Chiara Cremonesi. “Secondo quanto appreso da fonti di stampa – ha spiegato la Cremonesi – in un recente viaggio negli USA, il Presidente Maroni avrebbe invitato la multinazionale statunitense ad aprire il proprio centro a Milano, avanzando l’ipotesi di mettere a disposizione i dati sanitari in suo possesso. Un’affermazione che sarebbe stata già bocciata dal Garante della privacy”. “Vogliamo sapere come intenda porsi la Giunta di fronte all’ipotesi di regalare dati utilizzati per fini di ricerca ma anche per statistiche, e a noi terrorizza l’idea che si possa fare del business su questi dati”, ha detto il Consigliere Stefano Buffagni (M5S), introducendo l’interpellanza collegata all’interrogazione di Sel. Buffagni ha chiesto alla Giunta se intenda dar seguito all’accordo già siglato dal Governo Italiano, se non si rilevi il rischio di diffusione di dati protetti, come Regione intenda tutelare i dati e se Regione intenda impedire la speculazione di dati personali. “La Lombardia non è parte sottoscrittrice dell’accordo nazionale e non ci sono al momento ipotesi operative, anche se si anticipa che la Regione è fortemente interessata per le positive ricadute, fatto salvo il rispetto pieno delle norme sul trattamento dei dati. Prima di assumere impegni si prenderanno accordi precisi con il Garante nazionale per la privacy”. Questa la risposta della Giunta. I Consiglieri non si sono dichiarati soddisfatti della risposta.

Mobilità ciclabile

La Consigliere Iolanda Nanni (M5S) ha chiesto con una interpellanza rivolta all’assessore alle Infrastrutture Alessandro Sorte se la Regione intenda utilizzare i 2 milioni di euro messi a disposizione dal Governo per interventi sulla mobilità ciclabile. Nel documento si chiede se sia stato presentato il programma di interventi che il Ministero finanzierà al 50%, se sono stati informati i Comuni, se verranno stanziate risorse per sostenere cofinanziamento. L’assessore Sorte ha spiegato che la Regione aderirà alla misura governativa e che, al momento, è in corso un monitoraggio delle situazioni a più alto rischio di incidentalità, dopodiché saranno coinvolti i Comuni. Oltre alle misure statali non sono al momento previsti altri finanziamenti regionali.