Milano, 10 maggio 2017 – La Commissione Affari istituzionali, presieduta da Carlo Malvezzi (Forza Italia), terminato l'approfondimento da parte del gruppo di lavoro, ha avviato l'iter del progetto di legge per la revisione delle procedure normative in materia di istituzione di nuovi Comuni e di modifica delle circoscrizioni e delle denominazioni comunali. La Commissione ha previsto per la prossima seduta un'audizione con ANCI Lombardia e in seguito con altri soggetti interessati: l’approvazione del provvedimento in Aula consiliare è prevista entro la fine del mese di giugno.
La Commissione ha poi provveduto alla nomina dei relatori per i progetti di legge che riguardano la fusione dei Comuni di Albiolo, Rodero e Valmorea (provincia di Como); Cavacurta e Camairago (Pavia); Casasco d'Intelvi, Castiglione d'Intelvi e San Fedele Intelvi (Como); Introzzo, Tremenico e Vestreno (Lecco); Pieve di Corano, Revere e Villa Poma (Mantova); Cernobbio, Moltrasio e Carate Urio (Como).
La Commissione Agricoltura, presieduta da Alberto Cavalli (Forza Italia), ha dedicato la seduta di oggi alle audizioni in merito alla mozione presentata dal Movimento 5 Stelle (primo firmatario Andrea Fiasconaro) sulle linee guida per i Comuni nell’impiego dei fertilizzanti e in particolare per lo spandimento dei fanghi di depurazione. La mozione impegna il Presidente Maroni e la Giunta regionale a predisporre le linee guida per tutti i Comuni, affinché i criteri siano omogenei su tutto il territorio lombardo. Sono stati auditi i rappresentanti di Coldiretti Lombardia e Copagri Lombardia, che hanno fatto presente l’importanza di identificare in via preventiva il materiale di cui sono composti i fanghi e fare una mappatura precisa dei terreni dove viene sparso. I rappresentanti del settore agricolo hanno poi evidenziato la necessità di ridurre il più possibile l’uso dei fanghi e di monitorare costantemente i campi trattati e i prodotti coltivati. E’ intervenuta anche la professoressa Maria Cristina Collivignatelli, docente dell’Università di Pavia, che ha illustrato una ricerca sui fanghi di depurazione.
Valorizzare le attività di clownterapia in particolare all’interno delle strutture ospedaliere, favorire percorsi di formazione condivisi per i volontari che svolgono l’attività di clownterapia all’interno di enti e associazioni riconosciute, predisporre un apposito elenco di soggetti del Terzo Settore abilitati a svolgere interventi di clownterapia. Sono gli obiettivi principali della proposta di Risoluzione illustrata oggi in Commissione Sanità dalla relatrice Lara Magoni (Lista Maroni), che nel documento ha recepito anche molte delle indicazioni emerse durante le audizioni effettuate con i soggetti interessati.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it