Lezione insolita, questa mattina, per i venti alunni dell’Istituto comprensivo statale di Poggio Rusco (MN). In Aula consiliare, seduti nei banchi dei consiglieri, hanno “preso confidenza” con le regole della democrazia rappresentativa, e compreso le fasi attraverso cui si approvano le leggi e i meccanismi che regolano la vita dell’Assemblea della Lombardia.
Gli studenti, alcuni dei quali rappresentavano il Consiglio Comunale dei ragazzi, erano accompagnati da due insegnanti (Pierluigi Volpi e Maria Baraldi) dal Sindaco di Poggio Rusco, Fabio Zacchi, dall’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Angela Prevedi, e da Valentina Caleffi, Consigliere comunale.
La consigliera Annalisa Baroni (FI) eletta a Mantova, ha fatto avere ai giovani ospiti un suo saluto.
Ha completato la giornata la visita del 26° piano, dedicato ad Anna Maria Rapetti e ad Alessandra Santonocito, le due giovani avvocatesse della Regione, morte nel rogo del grattacielo dovuto allo schianto di un piccolo aereo da turismo sul palazzo della Regione, nell’aprile del 2002.
Dal “Piano della memoria”, si gode di un’ampia vista della città e dell’orizzonte e, attraverso i pannelli della mostra sui 60 anni del grattacielo, si possono conoscere particolari della storia di quello che è uno dei simboli di Milano, dalla edificazione voluta da Alberto e Leopoldo Pirelli e realizzata da Giò Ponti e Luigi Nervi, nel 1956, fino ad oggi.