Tanti temi al centro del dibattito promosso in collaborazione con le scuole
Milano, 1° giugno 2017 – Intenso e serrato oggi il dibattito in Aula consiliare dove si è svolta la seconda giornata conclusiva del progetto “Consiglieri per un giorno”, l’iniziativa che, per l’intero anno scolastico, ha visto la collaborazione tra funzionari e dirigenti di Palazzo Pirelli e scuole superiori lombarde. Obiettivo: promuovere la cittadinanza attiva e la conoscenza del ruolo istituzionale dell’Assemblea legislativa lombarda. Sui banchi del parlamento lombardo 95 studenti del Liceo San Carlo di Milano, del Liceo Maffeo Vegio di Lodi, e dell’Istituto Bazoli Polo di Desenzano (BS) hanno discusso 10 provvedimenti, simulando una vera e propria seduta consiliare con proposte emendative e voto elettronico.
Salutando i ragazzi, all’avvio dei lavori, la Vice Presidente Sara Valmaggi ha voluto sottolineato lo scopo dell’iniziativa: avvicinare i giovani alle istituzioni democratiche per capirne i meccanismi. “La democrazia – ha detto Valmaggi – è uno strumento straordinario per valorizzare i talenti e fornire opportunità a tutti, soprattutto ai più svantaggiati. Alla vigilia della Festa della Repubblica dobbiamo ricordare che le istituzioni rappresentative sono un dono fragile che va coltivato con cura e attenzione ogni giorno, Auspico, quindi, che tale iniziativa susciti anche interesse e desiderio di partecipazione attiva”.
Le proposte: I principali argomenti trattati dalle 10 proposte riguardano il contrasto all’usura, lotta all’ecomafia e al gioco d’azzardo patologico, penalizzazione di sostanze stupefacenti, norme contro la prostituzione e la contraffazione.
Questi i resoconti redatti di alcuni studenti che hanno anche assistito alla seduta dai banchi nel ruolo di redattori.
Oggi, in Consiglio regionale, è stata approvata una legge a favore della lotta contro l’ecomafia. Proposta dai consiglieri Amato, Belotti, Grigoriadis, Longo, Pasero, Rombolotti, Rusconi e Silva, riguarda lo smaltimento dei rifiuti industriali classificati come pericolosi. Si è discusso della lotta contro le imprese che operano illegalmente nel trattamento dei rifiuti e si sono proposte sanzioni indirizzate a queste. Alcuni dei consiglieri sono intervenuti contro la legge in quanto a loro parere è risultata poco chiara e senza fondamenta solide.
Al termine della discussione quando si è passati alle votazioni, la proposta di legge è stata approvata con 67 voti a favore, 18 a sfavore e 7 astenuti.
Respinta la proposta di legge avanzata dai consiglieri appartenenti al Partito Democratico e al Patto Civico (SI: 35 / NO: 51 / ASTENUTI: 7) relativa al gioco d’azzardo patologico. Come relatore della proposta n° 5 è intervenuta la consigliera Adam. La proposta intendeva mirare alla prevenzione, all’informazione, alla cura e riabilitazione dai danni causati da questa tipologia di dipendenza.
Respinta la proposta di legge avanzata dal consigliere Lolli Marianna (39 voti a favore / 43 voti a sfavore / 8 astenuti con un totale di 90 votanti) relativa alla legalizzazione della coltivazione,della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati.
Testo a cura di
IST. BAZOLI POLO DESENZANO (BS): Matteo Boldrini
Matteo Zambelli
LICEO MAFFEO VEGIO LODI: Grazia Lino
Giada Cristiano
Melissa Marchesini
Rebecca Stracchi
Maria Schiavini
Giorgia Di Domenico
LICEO S. CARLO MILANO: Martina Biscarini
Rebecca Petrosino Spirito
Laura Mancarella
Gioia Ceretti
Cesare Gionella
Carolina Flacchi
Giovanni Ferrari Ardicini
Adelaide Malinverno
–TiTTi- Arena
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it