Pubblicità e Cinema d’Impresa: aperte le iscrizioni alla Scuola nazionale di Cinema

Regia e produzione, ma anche scrittura, realizzazione e contatti col cliente: sono questi gli elementi del Corso di Cinema d'Impresa e Pubblicità, avviato dalla Scuola Nazionale di Cinema di Milano, con la direzione artistica da Maurizio Nichetti. Obiettivo: la formazione di un nuovo profilo professionale: realizzatore di progetti, una figura che si dovrà confrontare con le tecniche del cinema, anche digitale, le logiche d'impresa e il mercato della pubblicità.

Il Corso, avviato nell'ottobre del 2006 oggi è giunto alla sesta edizione: per il nuovo anno accademico ci si potrà iscrivere entro lunedì 18 settembre, 16 i posti disponibili.

Il corso, che si rivolge a ragazzi tra i 18 e i 27 anni, forma registi e produttori specializzati nel campo del Cinema d’Impresa, realizzatori di progetti video competenti nel campo della regia e della produzione del Documentario d’Impresa e della Pubblicità.

Le domande vanno inviate per via telematica attraverso la procedura di partecipazione online pubblicata esclusivamente sul sito www.fondazionecsc.it, che è la più importante istituzione italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia: film, documentari, fiction, pubblicità e animazione.

Per ottenere il diploma occorre frequentare il corso della durata di tre anni. I primi due anni strutturati in trimestri di dodici settimane ciascuno. Il terzo prevede principalmente attività pratica volta alla produzione di documentari e film pubblicitari che costituiranno i saggi di diploma.

La frequenza alle lezioni, alle esercitazioni e ai corsi previsti dal programma didattico è obbligatoria. Il conseguimento dell’attestato finale è subordinato alla frequenza di almeno l’85% delle ore di corso.

I corsi si terranno nella sede di viale Fulvio Testi a Milano, negli spazi della ex Manifattura Tabacchi: un ampio spazio ristrutturato, concepito e realizzato con l’obiettivo di creare una nuova e funzionale cittadella dello spettacolo, in grado di offrire grandi opportunità e nuovo impulso alle iniziative che il Centro Sperimentale di Cinematografia sta progettando per la Regione Lombardia.

Per chi farà domanda, sarà necessario accompagnare alla richiesta di ammissione, una foto, un curriculum vitae, un testo col quale si motiva la richiesta di ammissione al bando e infine filmati, documentari o simili prodotti dal candidato. Il corso, che comincerà a gennaio 2018, sarà composto dai candidati ammessi sulla base della selezione dei dossier inviati, di un colloquio e di un seminario propedeutico. La graduatoria sarà pubblicata on line.

Da quest’anno la Sede Lombardia della Scuola Nazionale di Cinema svolge una intensa collaborazione col Consiglio Regionale, impegnandosi a realizzare con gli allievi, soprattutto del terzo anno, videoclip istituzionali per raccontare il Parlamento lombardo attraverso un linguaggio accessibile a tutti, aumentando trasparenza e familiarità con l’istituzione lombarda.