Plenaria a Bruxelles del Comitato delle Regioni, dove tra i testi in discussione all’ordine del giorno, sono state messe in votazione tre risoluzioni concernenti l’approccio sostenibile al tema dell’immigrazione, l’alimentazione sostenibile e il migliore funzionamento dell'Unione europea rispetto al trattato di Lisbona. Il Consiglio regionale della Lombardia, rappresentato all’interno dell'Assemblea dei membri regionali e locali provenienti dai 28 Stati membri dell'UE dal Presidente Raffaele Cattaneo, ha presentato alcuni emendamenti che sono stati approvati dal Comitato delle Regioni.
Immigrazione – La Lombardia, su proposta del Presidente Raffaele Cattaneo, ha voluto sottolineare come l’Unione Europea debba occuparsi della problematica dell’immigrazione, tema che deve coinvolgere tutti i Paesi aderenti, come comune responsabilità. Secondo la risoluzione approvata, le politiche di ricollocazione e reinsediamento devono coinvolgere tutti i Paesi dell’Unione Europea attraverso il meccanismo delle quote, tenendo conto dei criteri demografici, dimensionali, della situazione economica e delle esigenze del mercato del lavoro. Attenzione anche al tema dei controlli: il Comitato delle Regioni invita l’Unione Europea a prestare maggiore attenzione al tema della sicurezza, intensificando i controlli sui migranti al fine di contribuire a combattere l’immigrazione irregolare e infiltrazioni criminali, tutelando e distinguendo quanti vengono identificati come rifugiati in fuga da situazioni di reale emergenza umanitaria rispetto a quella che si configura invece come mera immigrazione clandestina.
Alimentazione sostenibile – La risoluzione mette al centro il ruolo dell’Unione europea nell’affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare, nutrizione e sostenibilità, incoraggiando l’investimento in scienza e innovazione quali fattori determinanti per garantire cibo sano e nutriente. L’Unione Europea deve garantire ai propri cittadini l’accesso ad un’alimentazione sana, considerato che questi temi, assieme alla sicurezza alimentare, sono riconosciuti come diritti fondamentali dell’umanità, così come contenuto nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Funzionamento dell'Unione europea: trattato di Lisbona e oltre – Approvato l’emendamento che propone considerare una graduale istituzionalizzazione del Comitato delle Regioni e la sua trasformazione in un Senato europeo delle regioni e degli enti locali per migliorare il coordinamento tra le istituzioni nazionali e subnazionali che svolgono il controllo della sussidiarietà in relazione alle istituzioni europee. L’obiettivo è di permettere al Comitato delle Regioni di essere non solo un organo consultivo, ma un organismo più integrato che possa e sappia essere agente chiave nel processo legislativo europeo.