Milano, 13 luglio 2017 – 120 realtà produttive tra imprese e start-up per un totale di 600 lavoratori. Sono questi i numeri che decretano il successo di ComoNExt, il Parco Scientifico Tecnologico (PST) di Lomazzo che, entro un anno, completerà la riqualificazione di un ultimo lotto potendo ospitare un’altra cinquantina di imprese. Il comparto, ospitato all’interno dell’antico cotonificio Somaini, è stato visitato da una delegazione della Commissione Attività Produttive, presieduta da Pietro Foroni (Lega Nord). Erano inoltre presenti la Consigliere Segretario Daniela Maroni (Lista Maroni), promotrice della visita, e i Consiglieri Marco Tizzoni (Lista Maroni) e Fabio Pizzul (PD). ComoNExt, nato nel 2010 per volontà della Camera di Commercio di Como, grazie anche ad un contributo straordinario di Fondazione Cariplo, è anche un Incubatore certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La delegazione della Commissione Attività Produttive è stata accolta dal Presidente Enrico Lironi, dal direttore generale Stefano Soliano, e dalla Consigliere delegato, Annarita Polacchini. Oltre a ripercorrere la storia di questa grande scommessa vinta, i responsabili del Parco scientifico hanno illustrato le nuove strategie che mirano a potenziare le sinergie e le contaminazioni all’interno di ComoNExT, ma anche a esportare cultura i d’impresa, conoscenze e innovazione all’esterno.
“Come il Parco tecnologico padano a Lodi, ComoNExT rappresenta davvero un unicum a livello nazionale e internazionale – ha commentato il Presidente Pietro Foroni – E’ difficile non rimanere piacevolmente sorpresi dalla modernità e dalla peculiarità di queste imprese e delle tante start-up: qui dentro c’è il futuro, la Lombardia è orgogliosa di queste realtà e la nostra Commissione ha dovere di valorizzarle e farle conoscere ancora di più”.
“Sono molto contenta di aver proposto questa visita perché solo dal vivo si possono cogliere il valore e l’importanza di questo Parco, della rete che ha saputo generare e delle opportunità di crescita che offre a tantissimi giovani. Un fiore all’occhiello della Lombardia che ora è pronto per fare un ulteriore salto in avanti rafforzando le sinergie con gli altri parchi scientifici e con tante università non solo lombarde”, ha commentato la Consigliere Daniela Maroni.
“Questo Parco scientifico è la dimostrazione di come le energie in Lombardia siano ben presenti e, se messe in relazione, possono davvero superare i confini della Regione: le istituzioni hanno il dovere di mettersi in ascolto e facilitarle”, ha commentato il Consigliere Fabio Pizzul.
“E’ bello constatare come le nostre attività produttive siano sempre all’avanguardia: sono certo che molte delle realtà che abbiamo avuto modo di conoscere oggi faranno molta strada. Non posso non fare i complimenti a chi fino ad oggi ha gestito ComoNExT perché mixare imprese mature con start-up non è semplice, mentre qui si è andati oltre crescendo una rete interna che è diventata modello da esportare anche fuori dai confini lombardi”, ha concluso il Consigliere Marco Tizzoni.
In allegato due foto della visita odierna
—————————————————————–
Massimiliano Capitanio
Vicedirettore Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
tel. 02.67482455 – cell. 347/5110589 – fax 02.67482881
massimiliano.capitanio@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com