Regione Lombardia invierà lettera formale alla Provincia di Cremona per sollecitare attenzione e controllo sulla situazione dell’acciaieria Arvedi di Cremona.
Lo ha dichiarato oggi in Commissione Ambiente, l’assessore regionale Claudia Terzi in risposta a un question time presentato da Iolanda Nanni (M5S), in seguito a esplosioni e incendi presso lo stabilimento cremonese, avvenuti negli scorsi mesi.
Rassicurando sulle ricadute ambientali e di sicurezza, attestati da ARPA Lombardia e dai Vigili del Fuoco, l’assessore ha precisato che “Regione Lombardia non ha competenze dirette in merito che spettano alla Provincia. Tuttavia, condividendo le preoccupazione dei cittadini, chiederemo alla Provincia di controllare il rispetto degli impegni previsti nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) da parte della società”.
“Anche in assenza di competenze dirette – ha sottolineato il Presidente della Commissione Luca Marsico (FI) – bene fa Regione Lombardia a sollecitare gli enti preposti, a tutela della salute dei cittadini e della qualità ambientale”.
“E’ importante che Regione Lombardia si occupi della vicenda – ha commentato la consigliera Nanni -, anche perché risulta che ci sia stata un’ulteriore esplosione a dicembre. E’ comunque necessario valutare anche l’impatto acustico dello stabilimento anche in vista di future richieste di aumento della produzione”
Durante la seduta odierna è stato poi presentato alla Commissione consiliare il Piano energetico ambientale regionale (PEAR), predisposto dall’assessorato. Quattro le parole chiave su cui si impernia il documento: riduzione dei consumi da fonti fossili (target); corresponsabilità; green economy e Valutazione ambientale strategica (VAS).
“Si tratta di uno strumento di programmazione decisivo – ha commentato il Presidente della Commissione, Luca Marsico -. Vengono individuate le priorità a livello regionale a favore della sostenibilità energetica, della crescita economica, della valorizzazione e del rispetto dell’ambiente, aprendo ad un futuro davvero sostenibile e green per la nostra Regione».