Ferragosto in Lombardia tra fuochi, sagre, ranci alpini e tuffi al tramonto

Manca poco a Ferragosto, festività antichissima, che risale alla Roma imperiale quando era denominata Feriae Augusti e segnava l’inizio del riposo, appunto delle ferie, e la fine dei lavori agricoli. In Lombardia e Piemonte, fino ai primi decenni del XX secolo, era usanza dei datori di lavoro "dare il ferragosto", ossia donare ai dipendenti emolumenti in denaro o in beni commestibili.
Originariamente la festa cadeva il 1º agosto ma la Chiesa Cattolica la spostò poi al 15 per fare coincidere la ricorrenza laica con il giorno liturgico dell'Assunzione di Maria. 
Al giorno d‘oggi il Ferragosto è tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta, al mare, al lago e sui fiumi, ai pranzi al sacco in montagna o in località collinari. E’ però altrettanto rinomato anche per la tradizione dei fuochi artificiali, che si tengono un po’ dappertutto per chiudere la giornata di festa.
In Lombardia gli spettacoli più suggestivi sono certamente quelli sui laghi o in alta quota, ma non mancano le occasioni anche in pianura, quando di solito lo spettacolo pirotecnico è organizzato in concomitanza di sagre e serate danzanti. 
Qui vogliamo segnalarvi alcuni degli appuntamenti che si terranno nelle varie province lombarde, con un cenno anche ad eventi, che hanno acchiappato la nostra curiosità.

Bergamo
La festa a Castro, nell’ambito della 53^ edizione del Ferragosto in Piazza, si chiuderà proprio il 15. Cinque serate a tema nei ristoranti con concerti e fuochi d’artificio che sono in programma il 14 a mezzanotte. Dal 13 al 16 agosto si terrà la Sagra di San Rocco a Piario con giochi per i ragazzi, serate enogastronomiche, musica dal vivo, funzioni religiose, tombolata e spettacolo pirotecnico. Naso all’insù anche per chi è a Clusone la sera del 15. Fiaccolata e fuochi il 14 agosto, invece, a Roncola, mentre a Leffe lo spettacolo pirotecnico si terrà in località San Rocco alle 21.45 del 16 agosto.
Brescia
Dall’11 al 15 agosto a Desenzano del Garda a San Martino della Battaglia segnaliamo la Festa del Vino, con stand enogastronomici e spettacolo pirotecnico serale a Ferragosto. Fuochi d'artificio anche sul Lago di Iseo e tra il 19 e il 20 sbandieratori e fuochi in occasione di Padenghe Medievale.
Spettacoli per bambini all'insegna della magia, concerti itineranti e il grande spettacolo pirotecnico sono il programma di Limone sul Garda per Yellow Night la sera del 14 agosto. Fuochi a Ferragosto anche a chiusura della  47^ edizione della Festa dei Brigancc in località Fraine, nel comune di Pisogne e sempre la sera del 15 non mancheranno i tradizionali fuochi dalle mura del Castello di Breno
Il 29 a Chiari spettacolo pirotecnico per la chiusura della raccolta fondi per la “Sagra di San Giovanni” (25-29 agosto).
Como
Fuochi artificiali la sera del 14 sul lungolago di Gravedona e Uniti, in occasione della sfilata delle barche storiche. Gli artificieri avranno base al molo, nel lago, a Palazzo Gallio e al Castello. Sarà invece il 15 la premiazione del concorso delle barche allegoriche, giunto alla 72^ edizione. Il 15 agosto a Lenno serata gastronomica e danzante con gran finale coi fuochi d’artificio. Mostre di pitture, musei aperti, festa della birra e street food è la scelta della Valle d’Intelvi. Per l’occasione sarà aperta al pubblico anche la Grotta preistorica di Rescia a Osteno con le sue meravigliose stalattiti, mentre la sera nella frazione di Scaria (Lanzo d’Intelvi) si terrà il concerto della Banda Magistri Intelvesi.
Cremona
In città la Statua della Madonna verrà portata in processione sulle sponde del Po, accompagnata da uno stuolo di barche a remi lungo il tratto urbano del fiume; il 19 agosto si terrà Soncino Magica, a Soncino: una visita serale guidata attraverso un percorso insolito per scoprire l’antico borgo medievale (euro 5 a persona su prenotazione). Tutti i musei civici, con la sola esclusione del Museo della Civiltà Contadina, resteranno aperti per offrire un Ferragosto all'insegna della cultura. E il17 serata dedicata ai burattini. A Crema fino al 16 prosegue la fiera "Tortelli&Tortelli", che ha anche organizzato la "Tortelloteria", il cui ricavato sarà devoluto a una associazione benefica locale.
Lecco
Se siete a Dervio, da non perdere è la Festa delle Sponde: nella serata del 15 agosto processione di barche illuminate fino a Corenno (alle 21) e fuochi d’artificio sul lungolago alle 22. Spettacolo pirotecnico protagonista anche a Barzio alla Sagra delle sagre 2017. A Lecco Villa Manzoni, Palazzo Paure e Palazzo Belgiojoso saranno aperti fino alle 18. A Colico lo spettacolo delle "fontane danzanti". Divertimento per i più giovani con lo Schiuma Party di Bellano in Piazza Grossi. E per chi non vuole rinunciare alla sua bicicletta passeggiata itinerante in fila indiana sulle starde della provincia di Lecco.
Mantova
Il 16 agosto i fuochi chiudono l’Antica Sagra di San Lorenzo a Pegognaga e l‘Antica Fiera delle Grazie a Curtatone. A Castel d'Ario il 19 agosto si aprirà la settima edizione del Festival del Riso. Dalle 20.30 al Parco Desenzani a Castiglione anguriata e torneo di briscola. A Castellaro Lagusello appuntamento a ferragosto con “La notte di stelle”: un’atmosfera bohémien con candele, immagini del luogo, riproduzione di audiovisivi e ballerine nelle stradine, piazze e viuzze di uno dei più bei borghi d’Italia. 
“Pensieri di Pace” è l’iniziativa organizzata al Memoriale della Riconciliazione nel Parco di San Colombano di Riva, per ricordare la battaglia del 15 agosto del 1702. In occasione della Fiera di San Giacomo delle Segnate “Bimbinbici” e nel tardo pomeriggio corsa podistica. A mezzanotte fuochi artificiali. A Sermide lunedì sera fiaccolata con escursione fluviale naturalistica, con la discesa in canoa sul fiume Po sino a Felonica. 
Una passeggiata nel cuore della città e delle sue bellezze per scoprire  “Le perle di Mantova” è il percorso proposto da Confcommercio insieme al Comune di Mantova per il 14 e il 15 agosto.
Lodi
Dall’11 al 22 agosto a Borghetto Lodigiano (LO) si terrà la Festa dell'ANPI presso il parco della Pace. A Vizzolo Predabissi continuerà fino al 15 la "Festa del Pescatore”; a Vittadone, in occasione della festa patronale di Santa Maria Assunta, si aprirà la settimana di festa “Cuore della sagra”. Musica e danze sono in programma per il “Ferragosto Castiglionese” a Castiglione d’Adda.  A Somaglia grande festa con la Parrocchia e la Pro Loco con il Luna Park in Piazza della Pesa e la pesca di beneficenza in Piazza del Popolo.
Milano
Il giorno di Ferragosto sarà possibile vistare gratis i musei civici e diverse mostre fotografiche in giro per tutta la città. Per i più piccoli ricordiamo i diversi laboratori in programma al Museo della Scienza e della Tecnica. Un drink, una fetta d’anguria e un tuffo al tramonto in piscina è la proposta ferragostiana dei Bagni Misteriosi. 
12 ore di divertimento, relax, sport&food per tutta la famiglia è invece l’idea dell’Idroscalo, dove si potrà scegliere tra un pic nic o una grigliata. Per gli appassionati di musica ci sarà il “Concerto di Ferragosto” dell’Orchestra Verdi all’Auditorium di largo Mahler, mentre l’orchestra Extraliscio sarà ospite del Castello Sforzesco.
Resta aperta anche la pista da balera in Piazza del Cannone e prosegue come di consueto la programmazione dei film nei cinema all’aperto Arianteo.
Monza e Brianza
A Cesano Maderno la S. Messa per la Festa della Madonna Assunta in cielo sarà seguita dalla tradizionale processione mariana per le vie del centro, che si concluderà in piazza con l’anguriata. 
La Villa Reale di Monza, invece, ha predisposto per l’occasione una cartina segnalando le aree pic nic presenti nel Parco per agevolare coloro che sceglieranno di passare il Ferragosto con un pranzo al sacco nel verde. Un programma ad hoc è stato infine organizzato al Parco Tittoni di Desio.
Pavia
Nasò all’insù per vedere il cielo invaso dalle luci a Zavattarello, dove proprio il giorno di Ferragosto cominciano  “Le giornate medievali”, rievocazione quattrocentesca con sfilate in costume, mercato medievale, giocolieri, danze e il tradizionale spettacolo del fuoco. Il 14 a Canevino il concerto lirico per l'Assunta a cura degli Amici della Lirica dell'Oltrepo pavese. In città Il 19 agosto concerto nell'ambito della tradizionale Rassegna estiva musicale dove fino a settembre ogni settimana si alterneranno band e musicisti. A Codevilla dal 18 al 20 eventi estivi al Parco Comunale: tombolata, musica e balli sotto le stelle. A Castana la 28^ edizione di "Mostra e Spettacolo", che prevede appuntamenti musicali e sportivi per ferragosto e il giorno dopo, il 16, una caccia al tesoro. A Rossone resta aperta nel pomeriggio del 15 la mostra di pittura "Scorci di Oltrepo" di Nicola Nicastro.
Sondrio
Alle 23 spettacolo pirotecnico ad Aprica, inserito nell’ambito della sagra di Santa Maria Assunta. Doppio appuntamento coi fuochi a Campodolcino: saranno il 14 durante la Festa dei Boeè, dove il programma prevede degustazione di piatti tipici, il torneo di scopa d’assi e la lotteria. E il 16 per la Festa di San Rocco. Sempre il 16 agosto a Valdidentro c’è la Notte Viola, una serata di festa con artisti di strada, mercatino degli hobbisti, giochi, musica, lanterne volanti dei desideri, degustazioni e fuochi artificiali. La sera di Ferragosto, alle 22, a Livigno uno spettacolo di laser illuminerà il cielo con una miriade di luci e colori. A Bormio, il giorno di ferragosto S. Messa e rancio alpino al Monte Scale, famoso nella valle per “Piz de la Crósc”, la croce posta sulla montagna a oltre 2500 mt. Le feste si chiuderanno la sera a Cepina, dove andrà in sena la Notte Blu: artisti di strada, musica, degustazione e stand di prodotti tipici.  
Varese
Appuntamento il 15 agosto a Valganna con il Mercatino dei sapori, la serata danzante e lo spettacolo pirotecnico alle 23. Fuochi anche sul lungolago di Ranco per la 42° edizione di“Ferragosto sotto il salice". Festa della montagna al Campo dei Fiori, con la santa Messa all’altare delle Tre Croci (ore 11) animata dal coro degli Alpini, poi stand gastronomici serviranno prelibatezze e polenta fino a sera. Pic nic serale dalle 19.30 a Villa Borromeo di Viggù. Si potranno consumare e condividere le proprie pietanze su tavoli, tovaglie e sedie forniti dall’organizzazione. 
I beni del Fai Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno e Monastero di Torba a Gornate Olona saranno aperti per pranzi en plein air, visite guidate e giochi per i più piccoli. Visite guidate anche alla XIV cappella del Sacro Monte dedicata a “L’assunzione della Vergine”: alle 11, alle 14.30 e 17 con prenotazione obbligatoria. 
Per i tradizionali fuochi di Laveno Mombello, quest'anno, bisognerà invece aspettare fino al 19 agosto quando andrà in scena “Fuochi d’artificio in alta quota” al Sasso del Ferro

(Fotografia di Carlo Giacomini)