Momenti religiosi e culturali e momenti per stare insieme in allegria e amicizia. Sono gli ingredienti dei festeggiamenti per il 415° anniversario dell’Apparizione della Madonna Addolorata nel Santuario di Borgo Santa Caterina a Bergamo, che già avevano preso il via mercoledì 9 agosto con un concerto sul sagrato e che culmineranno questa sera con il tradizionale e straordinario spettacolo pirotecnico sul piazzale dello stadio.
Domani ricorre invece la data esatta dell’anniversario dell’Apparizione, che avvenne il 18 agosto 1602, quando tre raggi di una stella, apparsa in pieno giorno, riportarono alla bellezza originaria un affresco che il tempo aveva logorato raffigurante la Madonna Addolorata, dipinto sul muro di una casa. Il medesimo affresco, da oltre quattro secoli, è venerato nell’altare maggiore del Santuario.
Particolarmente ricco il programma religioso: saranno celebrate Sante Messe in Santuario alle ore 6, 7, 8 e 9 (presiede il prevosto Monsignor Pasquale Pezzoli) e alle ore 10,30 (presiede il prevosto emerito Monsignor Andrea Paiocchi). Alle ore 10 l’omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla colonna dell’Addolorata. Nel pomeriggio alle 17,30 la Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo Francesco Beschi. Alle ore 20 infine i Vespri solenni, seguiti dalla processione guidata dal Vescovo.
Il Santuario della Beata Vergine Addolorata riflette nella struttura esterna originaria lo stile romanico ed è risalente ai primi decenni immediatamente successivi all’anno 1000 dopo Cristo: non si hanno atti storici certi sulla sua datazione, anche se gli storici concordano che la sua costruzione sia opera dei monaci benedettini. Al suo interno presenta una struttura architettonica molto semplice a navata unica, ed è stato ristrutturato e ampliato nel corso dei secoli con interventi goticizzanti. Sono presenti alcuni affreschi quattrocenteschi di buona fattura ancora leggibili.