Anche quest’anno le celebrazioni religiose e civili in programma fino a domenica 27 agosto per la ricorrenza del Santo Patrono di Bergamo saranno all’insegna di una virtù. Negli anni scorsi sono state scelte, tra le altre, il Coraggio e la Misericordia, in questa occasione, invece, si è optato per la Speranza.
Il giorno di Sant’Alessandro diventa così occasione per Bergamo di celebrare una virtù religiosa che abbia al contempo una dimensione civica, valore condiviso su cui fondare la costruzione di una città coesa, nel rispetto di tutte le sue diverse componenti.
Quest’anno il registro espressivo prescelto è la musica, linguaggio universale capace di superare ogni confine, con al centro del ricco programma un evento musicale dal forte valore simbolico: Al Amal, ideato da Luca Aquino, è un progetto che coinvolge alcuni musicisti della Jordanian National Orchestra, provenienti da Paesi che da anni vivono situazioni drammatiche, e che andrà in scena venerdì 25 in Cattedrale.
Le riflessioni e le preghiere religiose si terranno nei giorni precedenti alla festa del Patrono, trovando luogo in quattro chiese cittadine, e culminano il 26 agosto nella celebrazione solenne.
Gli appuntamenti tra arte e devozione prevedono una installazione artistica a cura della Fondazione Bernareggi, le poesie lette da Davide Rondoni nell’affascinante cornice del convento di San Francesco, le consuete visite in luoghi istituzionali e religiosi. Per l’occasione si potrà salire anche sulla Torre del Gombito, con un’inedita apertura notturna che svela una straordinaria vista panoramica.
Venerdì 25 non mancherà il momento di festa sotto i portici di Palazzo della Ragione dopo il concerto, in un clima di condivisione e fratellanza, per gustare la torta di Sant’Alessandro e un calice di vino offerto dal Consorzio Tutela Valcalepio.
Patrono di Bergamo, vissuto tra il III e il IV secolo dopo Cristo, Alessandro è stato Comandante di Centuria della Legione Tebea, utilizzata prevalentemente in Oriente. Gli viene successivamente ordinato di uccidere i cristiani contro i quali è in atto una persecuzione. Di fronte al suo rifiuto, viene deposto dal comando e ricercato: scappa a Milano dove però è riconosciuto e incarcerato. Grazie a San Fedele, che organizza la sua fuga, Alessandro si rifugia a Como e infine, passando per Fara Gera d'Adda e Capriate, arriva a Bergamo. Qui, ospite del principe Crotacio, che lo aiuta a nascondersi, inizia la sua opera di predicazione e conversione di molti cittadini, tra cui i martiri Fermo e Rustico. Ma nel 303 Alessandro è nuovamente scoperto e viene definitivamente catturato. Condannato alla decapitazione, muore il 26 agosto a Bergamo, dove ora sorge la Chiesa di Sant'Alessandro in Colonna.
GLI APPUNTAMENTI PIU’ SIGNIFICATIVI
Musica in Cattedrale: Al Amal
La Speranza, Al Amal nella traduzione in lingua araba, è il titolo del progetto musicale che la sera di venerdì 25 (ore 21) risuonerà nella navata della Cattedrale. Un progetto, presentato a Bergamo in prima nazionale, che vedrà fianco a fianco il trombettista Luca Aquino, il chitarrista Rino de Patre ed elementi della Jordanian National Orchestra (Humam Eid, qanoun e oud, Mohammad Al-Battat, violino, Bassem Al Jaber, contrabbasso, Maen El Sayed, percussioni).
Al Amal è un incontro fra musicalità differenti – jazz, musica classica e tradizione mediorientale – e getta un ponte ideale fra Occidente e Oriente, fra culture e religioni diverse: per il suo esplicito messaggio di pace e speranza è stato inserito nella campagna #Unite4Heritage voluta dall’UNESCO contro le devastazioni di cui in questi ultimi anni è stato oggetto il patrimonio culturale mondiale.
Al termine del concerto, sotto i portici del Palazzo della Ragione, degustazione gratuita della torta di Sant’Alessandro e del vino Valcalepio
Itinerari fra chiese e monasteri
Da anni riveste un particolare significato l’itinerario che, nei giorni precedenti la Festa del Patrono, dalle 20.45, collega i quattro luoghi dedicati a Sant’Alessandro: novità di quest’anno, in aderenza al tema della Speranza, il coinvolgimento dei monasteri adiacenti alle chiese, come segno della continuità della vita cristiana in comunità stabili sorte dal martirio di Sant’Alessandro. A ognuno dei quattro itinerari è legato il ricordo di una persona distintasi per la sua fede: il 21 agosto primo appuntamento partendo da Sant’Alessandro e ricordando Fra’ Cecilio, un laico cappuccino che offrì speranza a moltissimi poveri e affamati di Milano; il 22 si incontrerà la regola benedettina, presso la Chiesa del Monastero di San Benedetto, per ascoltare come la vita monastica sia luogo di speranza; il 23 ci si raccoglierà nel monastero domenicano di Matris Domini nel nome di una figura femminile quale Betty Ambiveri; il 24 si andrà al monastero benedettino di Santa Grata per ricordare Giulia Gabrieli, adolescente strappata prematuramente alla vita ma che non ha mai mancato di sperare. Infine, il 25 agosto, si svolgerà il cammino orante che salirà in Cattedrale dalla Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna, rievocando il cammino di Grata con il corpo di Alessandro.
Altri appuntamenti musicali
La musica sarà protagonista in altri luoghi della città. Sabato 26, nella Casa natale di Gaetano Donizetti di Via Borgo Canale (ore 16) è previsto il concerto (a cura della Fondazione Donizetti) alla scoperta del melodramma con il Trio Musica Aperta (Mario Carbotta, flauto; Giuseppe Cattaneo, oboe e cornoinglese; Pieralberto Cattaneo, pianoforte); alle 18, al Monastero di Astino, il Corpo Musicale di San Michele Arcangelo di Mapello presenta musiche tratte dai famosi musical di Andrew Lloyd Webber Jesus Christ Superstar e Il fantasma dell’Opera. Concerto davvero speciale sarà poi quello di venerdì 25, quando dalle 10 alle 12.15, tutte le campane di Bergamo, a partire da quelle della Torre Civica e della Cattedrale, suoneranno insieme.
Arte e poesia
Musica, ma anche arte e poesia è Sant’Alessandro 2017. Venerdì 25, dalle 10, in Passaggio Patirani (accanto al Battistero), sarà visibile l’installazione “ELEMENT4 – Custodi della Speranza”, a cura dei Dipartimenti Educativi della Fondazione Adriano Bernareggi. L’installazione, nata dalla collaborazione tra la Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni e i laboratori dell’edizione 2017 di ArtexiCre, racconta attraverso immagini fotografiche, realizzate dagli stessi studenti, l’incontro-scontro tra aria, acqua, terra e fuoco: ogni fotografia racchiude un messaggio di speranza, di cui i visitatori potranno farsi custodi.
“L’allodola e il fuoco – Poesie che accendono la vita” è invece il titolo del recital di Davide Ronconi, con la partecipazione della cantante blues Chiara Ciribello, curato da deSidera e in programma sabato 26 (ore 21) al Convento di San Francesco (Piazza Mercato del Fieno). Un viaggio di conoscenza e di emozione in compagnia di grandi poeti e poesie: voci accese che mettono a fuoco la vita.
Visite guidate
Sant’Alessandro è anche occasione per scoprire o riscoprire i tesori della città. Sabato 26, dalle ore 9.30, si potrà partecipare alla visita del complesso di Piazza Duomo, visitando il Museo e Tesoro della Cattedrale, la Cattedrale di Sant’Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, il Battistero, l’Aula Picta della Curia, il Tempietto di Santa Croce.
Sabato 26 e domenica 27, apertura straordinaria dalle 19 alle 22 della Basilica di Santa Maria Maggiore per ammirare le tarsie dell’iconostasi di Lorenzo Lotto. Solo sabato, dalle 20 alle 23, apertura straordinaria anche per la Torre del Gombito, con splendida vista panoramica notturna. Infine, porte aperte a Palazzo Frizzoni, sabato 26 dalle 14.30 alle 17.30.
Fuochi e Fiera sul Sentierone
Infine, immancabili lo spettacolo pirotecnico dagli spalti di San Giacomo (sabato 26 alle 22.30), la Fiera sul Sentierone (da venerdì 25 a domenica 27) ed esibizioni di gruppi folcloristici.
Il programma in dettaglio è consultabile su
http://www.eventiesagre.it/eventi/19519/allegati/Santalex_2017_WEB_784_32448.pdf