Presidente Cattaneo: "Riconoscere specificità ex ospedale psichiatrico giudiziario
di Castiglione nella riforma sanitaria regionale"
Milano, 24 aprile 2015 – La crisi del distretto della calza causato dalla forte concorrenza del mercato cinese, il futuro dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione, la realizzazione e il passaggio della Tav ferroviaria a fronte dell’ipotesi di quadruplicamento della linea esistente avanzata dal Governo e la realizzazione della tangenziale di Guidizzolo e dell'autostrada Cremona-Mantova.
Sono questi i temi principali affrontati oggi nel corso dell’iniziativa “100 tappe in Lombardia”, il viaggio di ascolto e lavoro del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo, che ha toccato il territorio dell’Alto Mantovano.
"La specificità territoriale dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere – ha detto il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo – dovrà trovare un suo specifico riconoscimento all'interno della riforma sanitaria regionale all'esame della Commissione Sanità. Abbiamo potuto verificare oggi l'eccellenza delle unità residenziali per l’esecuzione delle misure di sicurezza che sono state ricavate all'interno dell'OPG e che comporteranno l’assunzione di 57 nuove figure professionali. Un intervento da sostenere e che rappresenta un esempio e un riferimento importante per l'intero ambito nazionale".
Per tutta la giornata la delegazione composta dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dai Consiglieri regionali del territorio Annalisa Baroni e Marco Carra ha tenuto una serie di incontri con cittadini e istituzioni e visitato alcune realtà simbolo del tessuto economico e sociale del territorio.
La giornata si è aperta questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Cavriana dove si è tenuto l’incontro con i sindaci del territorio: erano presenti primi cittadini e amministratori dei Comuni di Cavriana, Asola, Casalmoro, Castel Goffredo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.
Nel corso dell’incontro particolare attenzione è stata posta dai sindaci sulla necessità di maggiori strumenti e risorse per prevenire il dissesto idrogeologico il rischio esondazioni e di attivarsi perché il Governo recepisca le osservazioni presentate dai sindaci sulla realizzazione e il passaggio della TAV; l'esigenza di reperire quanto prima le risorse necessarie (stimate in quasi 5 milioni di euro) per fare fronte ai danni causati dalla pesante nevicata che a febbraio ha colpito l’Alto Mantovano è stata un altro degli argomenti trattati, tenendo conto anche che Regione Lombardia ha avviato presso il Governo l’iter necessario per poter accedere al fondo di solidarietà. Spazio è stato dato alle opportunità che Expo Milano 2015 offre per il territorio e per l’intera filiera morenica, con richiesta alla Regione di adoperarsi per valorizzare e promuovere le peculiarità e le bellezze dell'Alto Mantovano. Maggiori risorse per il contenimento delle nutrie e la tutela dei presidi sanitari territoriali di Asola e Bozzolo gli ultimi punti sollevati, insieme alla necessità di snellimento burocratico e più facilitazioni nell'accesso ai bandi per i piccoli Comuni. I temi e le sollecitazioni emerse, come ha assicurato il Presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo, saranno oggetto di una mozione di indirizzo alla Giunta regionale che sarà prossimamente discussa e votata in Consiglio regionale.
Dopo l’incontro con i sindaci, la delegazione regionale ha fatto visita alla Fondazione Exodus “Casa di Beniamino” di Don Antonio Mazzi a Cavriana, all’Ossario di Solferino e al Parco del Mincio presso la riserva naturale SIC di Castellaro Lagusello.
Nel pomeriggio sopralluogo all’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere e visita alla azienda di costruzioni meccaniche Ferrari e alla serra tecnologica “Sempre Fresco” a Guidizzolo. A seguire l’incontro con i titolari del Calzificio Pezzini di Castel Goffredo.
La giornata si concluderà presso la Sala Civica di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana con un focus group che coinvolgerà cittadini e amministratori locali.