Nel corso della seduta del Consiglio regionale odierno, sono stati diversi i temi affrontati in occasione della formulazione delle interrogazioni nel question time. Ecco la sintesi dei quesiti e delle relative risposte
Revoca di un componente del Comitato dei Controlli di Regione Lombardia
L’interrogazione del Movimento Cinque Stelle e del Patto civico chiede alla Giunta se intenda rimuovere Andrea Gentile dal Comitato dei Controlli, che si occupa di verificare il corretto funzionamento delle strutture regionali. Motivo della richiesta il coinvolgimento di Gentile nell’inchiesta riguardante l’azienda sanitaria provinciale di Cosenza.
La Giunta ha risposto comunicando che Gentile si era già dimesso il 18 marzo scorso.
Verifica requisiti per nomina dirigenziale in Arpa
Il Movimento Cinque Stelle ha chiesto alla Giunta la risoluzione del contratto di Silvia Bellinzona che attualmente ricopre la carica di Direttore del settore Monitoraggi ambientali di Arpa Lombardia, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. Motivo sarebbe la mancanza dei requisiti previsti dall’ordinamento statale per poter ricoprire il ruolo dirigenziale a lei assegnato.
La Giunta ha confermato che l’incarico della dottoressa Bellinzona è legittimo e conforme alle norme regionali (il decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 in materia di incarichi dirigenziali riconosce alle Regioni la peculiarità dell’ordinamento “che nel caso di specie non stabilisce una corrispondenza tra i requisiti per il conferimento di incarichi dirigenziali regionali e agenziali”), che viene costantemente verificata la regolarità delle attività degli enti del sistema regionale e che sarà inoltre valutata la necessità di adeguare la disciplina all’ARPA all’evoluzione del quadro normativo nazionale.
Contributi per gli impianti sportivi a fronte dei vincoli del Patto stabilità
La Lega Nord ha chiesto alla Giunta quali azioni intenda mettere in campo per migliorare le condizioni strutturali degli impianti sportivi tenuto contro anche della difficoltà dei Comuni a sbloccare fondi propri a causa dei vincoli del Patto di stabilità. Si tratta di un patrimonio di 22.000 unità di cui il 60% risulta obsoleto secondo una ricerca dell’Università Bocconi dalla quale emerge anche che il 62% risulta poco fruibile. La Giunta, nel confermare l’importanza delle strutture sportive anche a scopo educativo, ha confermato l’impegno di monitorare e razionalizzare gli impianti e di sostenere i Comuni attraverso finanziamenti e un fondo di garanzia ad hoc. L’assessore allo Sport ha inoltre ricordato i due bandi a favore di Comuni e Province che hanno necessità di intervenire sulle palestre scolastiche e per la messa in sicurezza degli impianti sportivi comunali esistenti.
Viabilità SS36
Intervenire in maniera definitiva per la messa in sicurezza del territorio nel tratto di interesse della Strada Statale 36, principale arteria di collegamento tra Lecco e la Valtellina e di recente nuovamente chiusa a causa di una frana staccatasi dal Monte Martino. E’ quanto si legge nell’interrogazione del PD che chiede alla Regione se non sia il caso di intervenire, di concerto col Ministero delle Infrastrutture e Anas per affrontare in maniera definitiva la situazione del tratto stradale, fondamentale per l’economia del territorio e la cui chiusura procura disagio al commercio, al turismo oltre che ai cittadini. L’Assessore alle Infrastrutture ha ricordato che il tratto è stato riaperto e che e sono già in corso di realizzazione interventi che daranno frutti nel breve, medio e lungo periodo.
Nel breve periodo, era prevista la manutenzione della Strada provinciale 72, i cui lavori sono stati eseguiti da Anas nel 2013.Nel medio periodo verrà realizzato il collegamento dello svincolo di Dervio, fra la Statale 36 e la Sp 72. Il costo del progetto preliminare elaborato dalla Provincia di Lecco è di oltre 20 milioni di euro, anche se l'attuale copertura
finanziaria è garantita per poco più di 1 milione.Diversi interventi sono previsti invece nel lungo periodo. Fra le priorità ci sono il sottopasso a Bellano (costo di 10 milioni
di euro e risorse da reperire) e il completamento dello svincolo di Piona (10 milioni di euro e fondi da trovare). Nella replica finale il Partito Democratico ha sollecitato un tavolo permanente tra Anas, Ministero, Regione e Amministrazioni locali proprio per rendere operativo il coordinamento tra soggetti interessati.
Dissesto idrogeologico e alluvioni
Altezza e velocità dell’acqua sono elementi di cui tenere conto nella predisposizione del piano di gestione del rischio alluvioni a cui la Regione è chiamata a lavorare in base alle direttive europee. A sollecitarlo è stata una interrogazione del Pd che chiede alla Giunta se intenda promuovere o richiedere appositi studi che prevedano di integrare le mappe di pericolosità con i dati di portata della piena, profondità o livello delle acque, velocità del flusso (previste proprio dalle norme europee). In Lombardia sono oltre 900 i comuni in pericolo già individuati dal Ministero, di cui 231 a rischio frane, 435 a rischio alluvioni e 248 che incorrono in entrambi i casi. La Giunta ha spiegato che le mappe di rischio sono già state prodotte sulla base di elementi puntuali indicati dagli studi geologici che accompagnano i PGT dei Comuni lombardi e che sono già stati finanziati studi e progetti al fine di coordinare le misure specifiche e gli interventi per il riequilibrio idraulico ed ambientale degli stessi.
Ospedale psichiatrici giudiziari (Opg)
In vista del superamento degli Opg, il documento del Pd chiede alla Regione con quali tempi e in quali misura preveda di realizzare le strutture residenziali per l’esecuzione delle misure di sicurezza ma chiede anche di non dimenticare la necessità di riqualificare i dipartimenti di salute mentale e il potenziamento dei servizi territoriali. L’Assessore alla Sanità ha spiegato che, prima delle decisioni del Ministero di superare completamente gli OPG, la Regione aveva già presentato i programmi per poter accedere ai finanziamenti previsti dalla legge: 180 milioni di euro per realizzazione e riconversione delle strutture (spese in conto capitale per edilizia sanitaria) e 93milioni di euro per la copertura degli oneri per l’esercizio della attività per il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, (spesa in parte corrente per la gestione del processo). Nel frattempo – ha detto però l’Assessore – sono intervenute nuove disposizioni e la Regione sta ora elaborando diversi scenari ai fini di una migliore utilizzazione dei fondi.
*Come previsto dalla legge 28/2000 "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica" i comunicati della Struttura Stampa del Consiglio regionale vengono redatti in forma impersonale