Discariche svizzere di confine e impatto sui Comuni lombardi Risoluzioni delle Commissioni Ambiente e Rapporti con la Confederazione Elvetica

Saranno votate in Consiglio le risoluzioni congiunte delle Commissioni Ambiente e Rapporti con la Confederazione elvetica sulle discariche svizzere di confine che incidono fortemente sulla qualità ambientale dei territori lombardi vicini.
Si tratta della discarica di rifiuti inerti di Stabio, una collina di 54 metri di altezza (145.000 metri cubi) a pochissima distanza dall’abitato di Cantello (Varese) che si ha in programma di potenziare e dotare di un “frantoio” (dispositivo per la frantumazione). La grave situazione ambientale, verrebbe aggravata ulteriormente dal massiccio irraggiamento di polveri, è stata segnalata alla Commissione Ambiente dagli Enti locali interessati.

Un secondo caso riguarda il progetto di realizzazione di due discariche (di oltre 365.000 metri cubi l’una, con previsione di conferimento di 700.000 metri cubi/anno) nei Comuni svizzeri di Mendrisio e Novazzano, in un territorio oggi boschivo, a ridosso del confine di Stato e del comune comasco di Bizzarone.”Qui è necessario giocare d’anticipo e costituirsi come validi interlocutori per le istituzioni svizzere”, ha commentato Francesca Brianza (LN), Presidente della Commissione speciale “Rapporti fra Lombardia, Confederazione Elvetica e Province autonome”

Le risoluzioni, approvate dalle commissioni all’unanimità, invitano la Giunta regionale ad attivarsi con le competenti autorità elvetiche per “individuare soluzioni alternative che non generino impatti insostenibili sull’ambiente e sulle popolazioni residenti nelle aree di confine.” Un percorso, si legge nel testo che sarà votato in Consiglio in una delle prossime sedute che potrà essere avviato da Regione Lombardia con la Regio Insubrica.
Un’iniziativa rispettosa delle scelte del Governo svizzero, che si colloca nello spirito di una migliore collaborazione per la tutela ambientale delle zone di confine” ha spiegato il Presidente della Commissione Ambiente Luca Marsico (PdL).