La Lombardia regina del volontariato. Le forze impegnate nel sociale nella nostra regione superano infatti –dati 2016 – quelle censite nel resto d’Italia. Secondo una ricerca della Camera di Commercio di Milano, in Lombardia il 14% della popolazione, contro l’11% a livello nazionale, è impegnato in attività gratuite di volontariato e il 20,1% contro il 14,8% nazionale versa contributi a un’associazione impegnata nel sociale. Crescono anche le imprese sociali in Lombardia: +3,2% in un anno.
I numeri delle imprese. E’ il settore dell’istruzione, con 4.532 imprese, il più ampio seguito dall’assistenza sanitaria (3.415) e sociale (2.193). Per imprese sociali in Lombardia prime sono Milano, Brescia, Varese, Bergamo e Monza. Milano è prima con 4.608 imprese (+3,4% in un anno) e 67 mila addetti, seguita da Brescia (1.326 imprese e 22 mila addetti), Varese (1.029 imprese e 13 mila addetti), Bergamo (1.015 imprese e 23 mila addetti) e Monza (924 imprese e 11 mila addetti). In un anno crescono soprattutto Sondrio (+6%), Como (+5%), Varese (+4,3%), Pavia (+4,1%). Forte la presenza delle donne, con 3.462 imprese in regione e 22.370 nel Paese, pesano rispettivamente il 30,1% e il 34,2% del totale. Tra i territori lombardi è Pavia la più “femminile” con il 40,5% mentre in Italia è Oristano a raggiungere la parità (le donne pesano il 50,8%), seguita da Nuoro, Terni e Massa Carrara.