Si accendono i motori sull’88esimo GP d’Italia, che mai come quest’anno intende uscire dai confini dell’autodromo per portare l’evento sull’intero territorio. Diverse e originali infatti le iniziative in programma che accompagneranno gli appassionati, o semplicemente i curiosi, verso la manifestazione che culminerà nella gara di domenica.
Un’edizione speciale quella di quest’anno, quando per la prima volta si parla di dedicare un museo alla Formula Uno nella città che ha scritto la storia di una manifestazione che attira da sempre numerosissimi tifosi. Ad oggi, dice l’organizzazione, sono già stati venduti il 9% dei biglietti in più rispetto allo scorso anno, che aveva registrato 140.000 presenze.
Tutto pronto dunque per la kermesse che vanta numeri importanti: 21.000 mq di pista tra rettilinei e corsie di entrata e uscita dei box; 1,6 milioni Kg di asfalto; 3900 pneumatici in più tra cui 60 barriere per rispettare le nome di sicurezza internazionali a tutela dei piloti e del pubblico. Per la prima volta 200 biglietti omaggio per i ragazzi degli oratori lombardi. A questo si aggiunga il contributo della Regione Lombardia, che ha messo a disposizione 15 milioni di euro per il triennio 2017-2019, sia per il potenziamento dell’autodromo che per abbellire il Parco di Monza, già eccellenza a livello europeo.
Giorni di festa, dunque, per Monza. Questa sera (ore 20) allo Stadio Brianteo si terrà la partita benefica “Pit-Stop alla Solidarietà” con la Nazionale Piloti. Domani, giovedì, dopo la consueta conferenza stampa, i piloti scenderanno in pista a Monza per una curiosa sfida di kart tra 5 piloti di Formula 1 contro 5 leggende del calcio (ore 17) e nel tardo pomeriggio (18.30) da piazza Castello di Milano partirà una parata di auto storiche, guidate da piloti, che sfilerà all'interno del Parco Sempione. Alle 19.30 in Piazza Roma si terrà la 35esima edizione del Premio Confartigianato Motori.
Per i tifosi, naturalmente, venerdì, sabato e domenica, sarà tempo di prove libere, qualifiche e la gara. Trenord applicherà sconti sui biglietti d'ingresso al circuito nelle giornate di sabato e domenica o sugli abbonamenti per tre giorni (da venerdì a domenica).
Ma il Gran Premio non è solo l’autodromo e dunque, per tutto il weekend, andranno in scena laboratori e iniziative per famiglie e bambini in tutto il centro storico di Monza.
Al Downtown Village di Piazza Trento e Trieste ci saranno spettacoli e attività di animazione e intrattenimento, esibizioni musicali, di ballo e dimostrazioni sportive. I bambini potranno divertirsi nel verde dell’Habitat d’Autore con laboratori e vetture a pedali, mentre gli amanti della velocità potranno sentirsi veri piloti con l’esclusivo Club Formula 1.
Sotto i portici dell’Arengario, durante la manifestazione Monza Gp, verrà allestito lo Spazio Agorà: dibattiti, presentazioni, conferenze e tavole rotonde con specialisti sul Parco della Villa Reale, sull’acqua in Brianza, sul teleriscaldamento e la” mobilità dolce”.
Allo Street-Village nell’area Cambiaghi protagonisti saranno sport e street food. Nelle giornate di venerdì e sabato l'offerta si arricchirà di musica, spettacoli di luce e animazioni dal palco. Sabato sera sarà anche allestito un maxischermo per seguire in diretta la Nazionale di calcio che affronta la Spagna per le qualificazioni ai Mondiali di Russia. Piazza Carrobiolo si trasformerà invece in una singolare lunchroom: a pranzo una dinamica smart lunch mentre di sera cena sotto le stelle e aperitivo con musica dal vivo.
Per chi non conosce Monza l’occasione è anche quella di visitarla. Ecco allora qualche consiglio. Al Duomo di Monza, nella Cappella di Teodolinda, è custodita la preziosa Corona Ferrea dei longobardi e si trova un ciclo di affreschi risalenti ai primi del Quattrocento. Storia e modernità sono ben mescolate alla Villa Reale: una splendida reggia con uno spettacolare Belvedere e all’interno il Design Museum, con oltre 200 pezzi che celebrano il made in Italy. Tra questi la serie Bombé di Alessi del 1945, la Lettera 22 di Marcello Nizzoli per Olivetti del 1950, la carriola Carry-on di Francesco Faccin del 2013.
Se amate il verde, non potete rinunciare a una passeggiata nel Parco della Villa, tra i più grandi d’Europa e con diversi e affascinanti sentieri. Se infine volete prendervi una pausa dalla folla che riempirà il centro storico, prendete una bicicletta e percorrete il Canale Villoresi: un itinerario vi porterà fino a Cassano d'Adda e potrete ammirare, pedalando, cascine di campagna e sontuose ville.
Per maggiori info su eventi e cosa vedere a Monza:
http://www.monzagp.net/
http://www.in-lombardia.it/visitare-la-lombardia/shopping-e-esperienze-lombardia/10-buoni-motivi-per/10-buoni-motivi-per-visitare-monza