La Lombardia è ricca di storia e arte. Dai palazzi storici di Mantova, ai Teatri e alle pinacoteche di Milano fino alle gallerie delle collezioni private come Villa Panza a Varese passando dalle eccellenze museali di Santa Giulia a Brescia o dalla splenida Certosa di Pavia senza trascurare perle meno conosciute come il Mus di Livigno, il Museo della Bambola ad Angera o quello della Stampa ad Artogne (BS). Luoghi che spesso, nel corso dell'anno, ospitano innumerevoli mostre temporanee. Ecco alcuni suggerimenti per godersi l'offerta culturale in Lombardia.
Milano
Da non perdere è senz'altro “Dentro Caravaggio”, a Palazzo Reale fino al 28 gennaio. Nuove ricerche e nuove indagini diagnostiche sono le due chiavi di lettura del grande evento che porta in città 18 capolavori del Caravaggio che, in questo percorso espositivo, sono affiancati alle rispettive immagini radiografiche.
Sempre a Milano alla Fondazione Matalon appuntamento con “Wildlife photographer of the year” fino al 10 dicembre. Gli appassionati della natura troveranno le 100 immagini più belle, scelte dai giurati di questo celebre premio indetto dal Natural History Museum di Londra che in questa 52esima edizione ha raccolto oltre 50mila scatti candidati e ha visto ben otto fotografi italiani premiati.
Fino al 4 novembre a Deodato Arte a Milano i capolavori grafici di Mirò e al Mudec “Klimt experience”: la vita, le figure e i paesaggi di Gustav Klimt, ma anche la pittura e l’architettura, le arti applicate, il design e la moda della Vienna secessionista di fine ‘800-inizi ‘900.
“Giro giro tondo. Design for Children” è l’allestimento della Triennale dedicato ai piccini: storia dell’arredo, del giocattolo, delle installazioni urbane e delle architetture; della grafica e dell’editoria, dell’animazione e degli strumenti per la scrittura e il disegno
Brescia
All’Art Educational Center la mostra "Bussole di Carta" che raccoglie le opere realizzate dai bambini del reparto di chirurgia degli Spedali Civili di Brescia nell’ambito di un progetto di una tesi in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica, un biennio specialistico dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
A Salò, il MuSa ospita fino a novembre la nuova esposizione del “Museo della Follia. Da Goya a Bacon”: centinaia di opere tra sculture, dipinti e fotografie, affrontano la tematica della follia attraverso la storia dell'arte.
Al Museo Mille Miglia omaggio ai 90 anni della famosa corsa: “90 anni 1000 miglia” .Oltre trenta le vetture esposte, modelli storici e gioielli della meccanica tra cui spiccano alcune eccellenze del “made in Italy”.
Lodi
Sulla riva sinistra del fiume Adda nell’area “Ex Sicc” troverete la “Cattedrale Vegetale”di Giuliano Mauri, un’area di 1.618 metri quadri, costituita da 108 colonne in legno, disposte in 5 navate. Crescendo, le piante disposte su un’area di 22 per 75 metri, formeranno le volte liberandosi delle gabbie portanti.
Como
Nella Chiesa di San Pietro, per la prima volta, saranno esposti fino a novembre i reperti archeologici, esito della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni.
Villa Olmo, invece, presta le sue sale alla “La Dinastia Brueghel”, cento opere che ripercorrono la storia della più importante stirpe di artisti fiamminghi XVI e il XVII secolo.
Pavia
Una mostra epocale, punto di arrivo di oltre 15 anni di nuove indagini archeologiche, epigrafiche e storico-politiche su siti e necropoli altomedievali, è quella dedicata ai “Longobardi” al Castello Visconteo: oltre 300 le opere esposte, più di 80 i musei e gli enti prestatori, 32 tra siti e centri longobardi rappresentati nella mostra e 17 video originali e le installazioni multimediali.
Cremona
Sarà Luigi Miradori detto il “Genovesino” a occupare le sale del museo Civico Ala Ponzone. Una grande mostra “Genovesino, natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona” che permette di seguire l’intera carriera dell’artista, per la prima volta in assoluto oggetto di un’esposizione monografica.
Monza
Un viaggio nella preistoria in un allestimento spettacolare è “Mostra Dinosauri” al Parco di Monza, dove fino al 5 novembre sarà possibile incontrare da vicino riproduzioni di Dinosauri a grandezza reale. “La storia dell’arte raccontata ai bambini” è invece a Villa Reale: 7 sale espositive che raccontano 7 artisti e 7 capolavori della storia dell’arte, attraverso video, musiche e luci che raccontano la storia di ogni artista e il contesto in cui ha lavorato.
Mantova
Palazzo Te ospita la mostra dedicata all’industriale comasco che ha realizzato un’impresa e una Fondazione riconosciute a livello internazionale: “Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate”.
Bergamo
Per la prima volta l’intero corpus delle opere lauretane di Lorenzo Lotto lascia il prestigioso Museo Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto per un’esposizione temporanea presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco (fino a novembre).
Varese
Una mostra originale quella che aprirà per un mese a Villa Baragiola a Varese. Il gruppo Facebook “Fotografia costruttiva”, nato lo scorso gennaio da alcuni appassionati di fotografia e dei mattoncini “Lego” hanno promosso e organizzato una mostra fotografica di costruzioni “Lego” in stil-livee in ambienti reali.