Referendum autonomia, Aula discuterà risultati il 24 e 31 ottobre

Il Consiglio regionale svolgerà una prima discussione sull'esito del Referendum per una maggiore autonomia alla Lombardia nella seduta già prevista di martedì 24 ottobre e un ulteriore approfondimento "con anche gli indirizzi per i seguiti operativi sull'esito", in quella calendarizzata per il 31 ottobre.

Lo ha deciso la Conferenza dei Capigruppo di palazzo Pirelli, presieduta da Raffaele Cattaneo che, nel programmare i lavori dell'aula per il prossimo trimestre, ha inserito il Referendum per l'autonomia tra i punti all'ordine del giorno nelle prime due sedute utili successive al voto.
Il Consiglio – ha spiegato il Presidente Cattaneo – non farà passare neanche un giorno prima di approfondire i risultati e assumere le iniziative conseguenti dal punto di vista istituzionale".
La Conferenza ha quindi aggiornato il calendario dei lavori sulla base delle indicazioni ricevute dalla Giunta e dai Gruppi, nonché in base allo stato di avanzamento del lavoro delle Commissioni consiliari.
Nella seduta del 24 ottobre, al termine del dibattito con le prime valutazioni sul Referendum consultivo, l’Aula discuterà del progetto di legge relativo agli Interventi regionali di aiuto e assistenza alle vittime del terrorismo, della istituzione della Riserva naturale Malpaga-Basella nei Comuni di Cavernago, Ghisalba, Urgnano e Zanica in provincia di Bergamo e della risoluzione con le determinazioni per il riconoscimento, la tutela e il sostegno del caregiver.
La riunione del 31 ottobre sarà dedicata alla conclusione del dibattito sull’esito del Referendum e a due progetti di legge: il primo che detta disposizioni per la tutela delle persone sottoposte a provvedimento dell'Autorità giudiziaria e l’altro che intende promuovere la stabilità dei lavoratori tramite l’adozione di clausole sociali nei bandi regionali. Nella stessa seduta, in discussione anche una proposta di legge al Parlamento con Integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale).
La seduta del 7 novembre sarà dedicata ai question time e alle mozioni.
L’agricoltura sociale e le modifiche alla legge istitutiva dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), sono le due tematiche oggetto dei progetti di legge in discussione il 21 novembre. Nella seduta successiva – il 28 novembre – in Aula si discuterà della quarta modifica al testo unico delle leggi regionali in materia di sanità, di una norma di legge relativa alla disciplina della Conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e al progetto di legge che intende mitigare gli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo. Nella stessa seduta in discussione anche la Proposta di Documento di economia e finanza regionale (DEFR 2017).
Nel mese di dicembre il calendario d’Aula prevede la discussione di mozioni e question time martedì 5 e la Sessione di bilancio martedì 19 e mercoledì 20.
Una seduta ordinaria è comunque prevista per il 21 dicembre per consentire l’eventuale discussione di ulteriori provvedimenti licenziati dalle Commissioni.