“100 tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo, ha toccato oggi Mantova, dopo essere già stato nei mesi scorsi a Lodi, Pavia, Como, Monza, Bergamo, Brescia e Lecco, e in attesa di approdare a Varese venerdì 7 marzo.
Per tutta la giornata la delegazione composta dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo e dai rappresentanti mantovani a Palazzo Pirelli Anna Lisa Baroni (FI), Marco Carra (PD) e Andrea Fiasconaro (M5S), ha tenuto una serie di incontri con cittadini e istituzioni e ha visitato alcune realtà simbolo del tessuto economico e sociale del territorio: tra i numerosi appuntamenti in programma, quelli con il Sindaco Nicola Sodano, il Presidente della Provincia Alessandro Pastacci, il Prefetto Carla Cincarilli e il Vescovo Monsignor Roberto Busti.
“La nostra visita a Mantova è stata utile per ascoltare la domanda che viene dal territorio: non una visita di cortesia, ma un momento di lavoro concreto al quale farà seguito un atto di indirizzo che sarà votato in Consiglio regionale e inviato alla Giunta – ha detto il Presidente Raffaele Cattaneo – Ambiente e trasporti sono stati i temi più ricorrenti: da una parte l'esigenza di far coincidere il rispetto e la prevenzione con lo sviluppo economico e il rilancio in una nuova prospettiva di crescita; dall'altra la necessità di rendere il territorio mantovano sempre meglio collegato con Milano. A ciò si lega il tema del lavoro: Mantova è prevalentemente caratterizzata da un'economia agricola e, considerato il tema di Expo2015, questo territorio non potrà non giocare un ruolo da protagonista".
La delegazione del Consiglio regionale ha ritenuto importante anche verificare la puntualità degli interventi e dei risarcimenti post-sisma. "Il territorio mantovano – ha aggiunto Cattaneo – è stato fortemente colpito dal terremoto. Mi ha fatto piacere raccogliere la soddisfazione degli enti locali che hanno sottolineato il fatto che la Regione si sia spesa nel rafforzare e chiedere l'intervento tempestivo da parte dello Stato".
Massima attenzione anche alla candidatura della città al ruolo di capitale europea della cultura. "A Mantova si respira un clima di sensibilità culturale particolare e il patrimonio storico-artistico di questo territorio è una risorsa importante per la Lombardia – ha concluso il Presidente del Consiglio regionale – anche sotto il profilo economico. Con le istituzioni del
territorio abbiamo condiviso la necessità di lavorare in sinergia per la candidatura di
Mantova, insieme a Bergamo, al progetto Italia 2019, capitale europea della cultura".
Il ruolo delle autonomie locali e l'importanza dei livelli istituzionali intermedi come le
Province sono stati i punti centrali dell'incontro in Provincia a cui hanno preso parte anche
il presidente del Consiglio provinciale Simone Pistoni e alcuni assessori provinciali.
"Quasi la totalità dei Comuni mantovani, 69 su 70 – ha detto il Presidente della Provincia,
Alessandro Pastacci – hanno espresso forti critiche e riserve sul disegno di legge Delrio e
ci auguriamo che, con il contributo di tutti gli attori i locali, da quelli regionali a quelli
comunali, si possa impedirne l'attuazione nella sua attuale formulazione".
Il sindaco Nicola Sodano ha evidenziato con preoccupazione la grave crisi economica e il
forte calo occupazionale che soprattutto negli ultimi due anni ha colpito il territorio
mantovano, indicando negli interventi per il porto di Valdaro e per il recupero e la bonifica
delle aree industriali due tra le principali priorità che potrebbero favorire il rilancio
dell'economia mantovana.
Sia Pastacci che Sodano hanno quindi ringraziato l'istituzione regionale per il puntuale e
tempestivo mantenimento degli impegni economici assunti in merito ai danni causati dal
terremoto. In Comune il presidente Cattaneo, su invito del sindaco Sodano, è intervenuto
anche al convegno organizzato da Anci Lombardia sui temi della finanza locale, dell'area
vasta e della gestione associata dei servizi, illustrando gli intendimenti assunti dal
Consiglio regionale in materia di riforme istituzionali e autonomie locali.
In Curia, il Vescovo Monsignor Roberto Busti ha sottolineato come la pesante crisi
occupazionale che ha negli ultimi mesi colpito numerose famiglie mantovane "aggrava la
ferita gia' arrecata al nostro tessuto sociale dal terremoto", e ha evidenziato come le pur
significative iniziative messe in campo dalla Caritas e dal volontariato locale siano ormai
insufficienti a far fronte da sole al problema. Da qui l'appello alle istituzioni ad avere una
sensibilità concreta sempre maggiore.
Nel corso della giornata la delegazione regionale ha poi visitato Palazzo Ducale e ha fatto
visita alle Manifatture Corneliani. La giornata di lavoro a Mantova si concluderà alle ore
18 presso lo Ster di Corso Vittorio Emanuele 56, con un focus group che coinvolgerà
cittadini e amministratori locali. Le indicazioni emerse negli incontri di oggi saranno
raccolte in un atto di indirizzo che il Presidente Cattaneo invierà al Presidente Roberto
Maroni e alla Giunta regionale.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.it
wwww.consiglio.regione.lombardia.it
- 28 Febbraio, 2014
- 12:00 am
- Categorie: COMUNICATI