Navigli, nel Documento di Finanza regionale l’importanza della loro riapertura

Regione Lombardia  mette tutto il suo peso politico, istituzionale e amministrativo per arrivare alla riapertura dei Navigli. L’impegno è scritto nero su bianco sul DEFR, il Documento di Economia e Finanza Regionale per il periodo 2017-2019 attualmente in discussione nelle Commissioni ma che entro fine mese arriverà in Aula per l’approvazione definitiva. La notizia è stata data dal Vice Presidente del Consiglio regionale Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) nel corso di un convegno svoltosi all’Acquario civico di Milano dal titolo “I Navigli e Milano, da simboli storici a progetto per il futuro” e al quale ha preso parte, tra gli altri, anche Roberto Biscardini, Presidente dell’Associazione milanese “Riapriamo i Navigli”.  “Nel Documento di Economia e Finanza regionale – ha detto Cecchetti – si conferma il ruolo strategico delle azioni di valorizzazione turistica, ambientale e culturale per la promozione e il consolidamento dell’identità del sistema dei Navigli attraverso strumenti di programmazione negoziata e con le proposte progettuali attualmente allo studio di riapertura dei Navigli Milano. Credo – ha aggiunto- che ci troviamo di fronte a un impegno importante, grazie al quale finalmente potremo cominciare a delineare i contorni di questo progetto che rappresenta una vera e propria rivoluzione urbanistica. Riaprire gli 8 chilometri milanesi e poi tutto il sistema lombardo dei Navigli è una scommessa vincente dal punto di vista economico:  significherebbe più turismo, più lavoro e l’apertura di nuovi spazi commerciali e aggregativi nel centro della città, senza contare che anche Milano e il suo hinterland si doterebbe di una vera e propria metropolitana d’acqua, con vaporetti che in alcune fasce orarie della giornata potrebbero benissimo essere utilizzati come trasporto pubblico locale. Regione Lombardia ci crede”.