Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, che ricorda le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, gli italiani deportati nei campi di concentramento. La data è stata scelta proprio perché in questo stesso giorno, nel 1945, venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz.
Diverse le iniziative organizzate in Lombardia.
A Milano, per tutto il weekend, resterà aperto il Memoriale della Shoah (Binario sotterraneo 21). Fino a domenica al Piccolo Teatro Studio Melato andrà in scena lo spettacolo “Matilde e il tram per San Vittore” dove, attraverso voci femminili di mamme, figlie, sorelle e mogli, viene messa in luce l’opera di chi si oppose al nazifascismo. Sabato alle 18.30 in Galleria Vittorio Emanuele si terrà un Flash mob in ricordo delle migliaia di vittime perseguitate e deportate nei campi di concentramento, a causa del loro orientamento sessuale. Alle 21, nel Teatro della Creta segnaliamo lo spettacolo "Come un ermellino nel fango".
A Magenta, in Casa Giacobbe, fino al 4 febbraio, due mostre celebrano la Giornata della Memoria.
A Bergamo studenti leggeranno testi in francese sui binari della stazione da cui partirono i convogli dei deportati (sabato 27) e a Brescia, nel chiostro della facoltà di Economia dell'Università degli Studi sarà visitabile la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo". All'Ostello dell'Oasi di Baggero a Merone (Co) si terrà uno spettacolo teatrale che racconta la vita dei bambini nei lager e al Teatro Filodrammatici di Cremona andrà in scena “L'ora blu della fiaba” un viaggio musicale nella cultura ebraica. A Lecco un percorso tra letture, foto, racconti e riflessioni ( il 27 alle 20.45 presso la Sala Don Ticozzi) e fino a domenica 4 febbraio, nella biblioteca di Monte Marenzo, resterà aperta "La Shoah raccontata ai bambini”. A Lodi la cerimonia di commemorazione si terrà all’Auditorium della Banca Popolare di via Polenghi (sabato 27 alle 10) e al centro culturale Baratta di Mantova sarà allestita la mostra "La città scomparsa – La demolizione del ghetto ebraico di Mantova". Al Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza (sabato 27 ore 10) andrà in scena lo spettacolo dedicato alla figura di Aurelia Josz, morta ad Auschwitz e al Bosco Urbano sarà visitabile l’installazione permanente in memoria dei deportati nei campi di concentramento. Nell’occasione saranno organizzate letture e musica a cura di studenti delle scuole superiori. A Pavia (Collegio Castiglioni Brugnatelli) il dramma della Shoah studiato, rielaborato e rivissuto da tre attrici (sabato 27 gennaio) e la vera storia di una bambina rom/sinti sarà oggetto del laboratorio per i più piccoli, promosso dal Centro Interculturale la Mongolfiera (ore 16, nella biblioteca Ragazzi di Pavia).
A Sondrio segnaliamo la tradizionale celebrazione al Parco della Rimembranza. A Varese, al circolo di Biumo Inferiore e Belforte, è in programma lo spettacolo "Le nostre notti", liberamente tratto dalle memorie di Primo Levi e Liliana Segre. A Gavirate la deposizione di una corona commemorativa sarà accompagnata da una riflessione sulla Shoah, a Fagnano Olona è in programma il recital "La fisarmonica di Auschwitz" e a Vedano Olona il Concerto della Memoria a cura della Filarmonica Ponchielli.