4011 visitatori, un tuffo fanciullesco nel mondo immaginifico dei mattoncini Lego e un mare di allegria: sono le vivaci suggestioni e i brillanti numeri che si sono visti a Palazzo Pirelli domenica 29 luglio in occasione dell’apertura straordinaria della Mostra Lego – Potere ai Piccoli (durante la giornata c’è stata anche l’apertura straordinaria di Palazzo Lombardia, che ha accolto 1759 visite).
Quota 10 mila visitatori complessivi e' stata invece superata nei primi giorni di agosto.
L’evento, che ha preso corpo e anima grazie alle circa 40 opere architettate e costruite da Riccardo Zangelmi (unico artista italiano certificato Lego. Al mondo sono solo in 16), è promosso dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con LEGO Italia. Ma il divertimento non è finito qui. Infatti la mostra, allestita al primo piano del Pirellone presso lo Spazio Eventi, sarà visitabile fino al 20 settembre (ingresso libero dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13; resterà chiusa solo nella settimana dal 13 al 17 agosto).
Dunque, ancora largo alla fantasia e alla creatività per oltre un mese e mezzo. Inoltre, altra particolare data da segnare sul calendario è quella che casca il 16 settembre, quando ci sarà un’altra apertura straordinaria domenicale (dalle ore 10 alle ore 18, ultimo ingresso alle 17,30). Anche in questo frangente, come già nella fantasiosa e spensierata domenica del 29 luglio, oltre allo spazio espositivo delle sculture LEGO, saranno preparate zone adiacenti alla mostra dove grandi e piccini potranno dilettarsi, trascorrendo una giornata sui generis alle prese con le celebri costruzioni. Infine, durante la visita sarà possibile vedere anche il Belvedere al 31° piano e la mostra permanente ‘Le età del grattacielo‘, allestita nel 2016 al 26° piano (Piano della memoria, teatro dell'incidente aereo avvenuto nel 2002) per le celebrazioni dei 60 anni dalla posa della prima pietra del “Pirellone”.
MV