Lombardia, regina della musica in Italia. La regione più popolosa del Bel Paese si piazza infatti al primo posto nel settore musicale dello Stivale, vantando oltre 2mila aziende attive nel campo (pari al 20,2% rispetto alle imprese nazionali, che toccano quota 10mila) e contando circa 10.200 addetti ai lavori (il 19,2% dei 53mila su scala nazionale). A scattare questa fotografia è stata la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del registro imprese al primo trimestre 2018.
Addentrandosi nello specifico, il comparto musicale lombardo è composto da 448 imprese del settore manifatturiero (il 29,5% delle 1.519 ditte distribuite sul territorio nazionale), che si occupano della fabbricazione di strumenti e dei supporti musicali. Passando alle aziende impegnate nel commercio, se ne contano 406 (su 2.341, ossia 17,3%). Quelle legate ai servizi invece sono 1.150 (su 6.047, il 19%). Spiccano in particolare le attività di registrazione (475 su 1.848), i corsi di danza specializzati (160 su 701, il 22,8%) e le discoteche e sale da ballo (416 su 2.775, 19%). Il maggior numero di attività, sempre guardando alla regione, si concentra a Milano (948, che valgono il 9,6% rispetto al dato nazionale), in crescita del 2,7% in un anno. Segue Cremona con 214 imprese, tallonata da Brescia con 170 e Bergamo con 141. Anche Monza Brianza e Varese possono stimare oltre 100 aziende sui loro territori.
MV