A Tradate l’Istituto Paolo VI anticipa la scuola del futuro

Tradate, 29 settembre 2018 – Oltre 700 persone hanno partecipato all’evento “Icare3.0: innovazione nella tradizione” presso la scuola Ludovico Pavoni, dando vita a un momento davvero speciale destinato a rimanere scolpito nella memoria. Erano presenti studenti, famiglie, ex-alunni, cittadini, curiosi, autorità dei diversi livelli istituzionali tra i quali la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza e il consigliere regionale Samuele Astuti, rappresentanti degli ambienti accademici milanesi (Università Cattolica e Università Statale).

Aprendo le sue porte, l’Istituto Paolo VI ha voluto mostrare il positivo esito del processo di cambiamento innescato con l’adesione, più di un anno fa, ad Avanguardie educative, movimento di innovazione dell’INDIRE (MIUR), che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione della scuola italiana, implementando metodologie di didattica attiva in grado di generare un apprendimento basato sul far sentire i ragazzi coinvolti e protagonisti del loro processo di formazione.

Dodici stand illustranti le attività dei 60 laboratori annuali che completano l’offerta formativa, animati dagli studenti, hanno accolto i partecipanti nel cortile interno dell’antico castello che domina Tradate. Dopodiché, scoccate le 11, in Auditorium, i ragazzi della 2° B hanno presentato – ballando, recitando, raccontando e sfidandosi in duelli a colpi di fraseggi, numeri e parole in lingua – i lavori che li vedono impegnati direttamente nelle diverse discipline. È stata quindi la volta della proiezione di alcuni video, ma anche della rappresentazione live di molteplici attività didattiche: la valigia dello scrittore, la Rap dance in spagnolo così come il libro sensoriale di lingua inglese letto.

A seguire, l’inaugurazione ufficiale, corredata dal taglio del nastro tricolore, della 1°B e della 2°B: le due aule sperimentali, allagate dalla felicità degli studenti che, in coro, hanno definito la Scuola Paolo VI “una grande famiglia”, strappando l’applauso commosso di educatori, docenti e genitori.

“Ho assistito a un bellissimo modo di iniziare il nuovo anno scolastico -ha detto la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianzacon l’energia e l’entusiasmo dei ragazzi dell’Istituto Pavoni. Bisognare fare i complimenti alla preside, ai docenti e alle famiglie: qui si sta osando, lanciando progetti ambizioni che aiutano i ragazzi a ragionare e crescere, imparando divertendosi, imparando da protagonisti. La soddisfazione più grande è sapere che questi ragazzi hanno il sorriso sul volto quando vanno a scuola e definiscono la loro scuola come una grande famiglia”