Si è chiusa con 46 mila visitatori e 2.550 media italiani e internazionali la Borsa Internazionale del Turismo, che dal 1980 riunisce a Milano operatori turistici e viaggiatori. 141 i convegni che hanno toccato i temi dell’innovazione digitale, il turismo sostenibile, quello religioso, la riqualificazione dei borghi, accompagnati da numerosi momenti formativi su marketing, anche digitale, e fiscalità.
Circa 430 milioni le presenze in Italia nel 2018 con una previsione di incremento del 4% per il 2019. In Lombardia, che guida la classifica delle Regioni, davati a Lazio, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna, si concentra il 13,6% della spesa complessiva da parte di turisti stranieri e fuori Regione: parliamo di circa 11 miliardi di euro. E proprio la Lombardia, insieme al Veneto, ha presentato nel proprio stand la “Strada olimpica”, un itinerario turistico che collega idealmente i luoghi candidati a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026. Un percorso, illustrato dai due governatori Attilio Fontana e Luca Zaia, che collega città, territori, cultura, paesaggi ed enogastronomia e propone siti spesso poco conosciuti lungo la direttrice Milano-Valtellina-Bormio e Milano Cortina. L'obiettivo, si sa, è quello di conquistare alla riunione del Cio del prossimo giugno, 44 voti favorevoli alla candidatura italiana ai Giochi olimpici.
I numeri della Bit – 1.300 espositori in rappresentanza di più di 100 destinazioni in Italia e nel mondo. New entry, accanto a Germania, Svizzera, Francia o Portogallo, sono state Croazia e Slovenia, Polonia, Slovacchia, Albania, Romania e Moldavia. Per la prima volta alla BIT, anche Tanzania, Armenia, Costa Rica, Monaco, Oman e Namibia. 4 le macroaree in cui si è articolata la fiera: la trasformazione digitale, il turismo enogastronomico, i viaggi di nozze e le opportunità professionali nel turismo. Uno spazio particolare è stato dedicato agli organizzatori di eventi, convegni, meeting, incentive e centri congressi.
4.673 business match prenotati.1.500 buyer da 79 Paesi, in particolare da Centro e Sudamerica, Middle East, Est Europa, India, Russia e USA. 6.750 partecipanti agli eventi.
Rilevante anche l’impatto social della manifestazione: #Bit2018 è stato nei trending topic di Twitter in tutti e tre i giorni di manifestazione, con un reach di 2.313.765 persone.
Oltre 39.500.000 le impression dell’hashtag sui social.
Oltre 39.500.000 le impression dell’hashtag sui social.